L’incredibile differenza tra Conte in campionato e Conte in Europa

L'eliminazione dopo Tottenham-Milan ha peggiorato ancora i numeri del tecnico salentino in Champions, Europa e Conference League.
di Redazione Undici
09 Marzo 2023

Il pareggio contro il Milan ha sancito l’eliminazione del Tottenham dalla Champions League. E ha anche alimentato una credenza piuttosto radicata nel mondo del calcio: quella per cui Antonio Conte e il suo stile di gioco siano molto più adatti alle leghe nazionali che alle coppe internazionali. Se ne parla da tanto, e i giudizi sul tema sono sempre stati controversi. Anche perché c’è un fondo di verità, perché in effetti le campagne europee delle squadre allenate da Conte non sono mai state sfavillanti, a parte un paio di eccezioni: con la Juventus ha raggiunto i quarti di finale di Champions nel 2013, poi un anno dopo è finito terzo nel girone e ha perso la semifinale di Europa League; con il Chelsea ha raggiunto gli ottavi di Champions ed è stato eliminato dal Barcellona; con l’Inter è arrivato terzo nel girone di Champions e poi ha disputato la finale di Europa League, persa contro il Siviglia; sempre con l’Inter, nell’anno dello scudetto, è finito quarto nel girone di Champions. Siamo ormai ai giorni nostri: il suo Tottenham è stato eliminato ai gironi di Conference League un anno fa, ma su quel risultato pesa una sconfitta a tavolino contro il Rennes, e poi ha raggiunto gli ottavi in questa stagione – tra l’altro la qualificazione e la vittoria nel girone sono arrivate all’ultimo minuto dell’ultima partita.

Basterebbero questi dati sommari a confermare, almeno in parte, la sensazione che Conte sia un allenatore, come dire, storicamente poco adatto a fare dei grandi percorsi europei. Ma poi ci sono anche le statistiche avanzate, quelle che non tengono conto dei risultati “finali” ma delle singole partite disputate nelle coppe e nei campionati. Guardando a questo tipo di numeri, il confronto risulta ancora più sbilanciato: da quando è diventato allenatore della Juventus, nell’estate 2011, Conte ha guidato le sue squadre in 320 gare di campionato, vincendone 217. In termini percentuali, quindi, la Juventus, il Chelsea, l’Inter e il Tottenham di Conte hanno vinto il 68% delle partite che hanno affrontato in Serie A e Premier League. In Champions, Europa e Conference League il rapporto scende in modo vertiginoso: 61 partite giocate e 26 vittorie, per una quota percentuale del 42%.

Ancora più eloquente il dato relativo alle sconfitte: dal 2011 a oggi, guardando alle sole gare di campionato, le squadre allenate da Conte hanno perso 44 gare sulle 320 disputate, vale a dire il 14%; in Europa questa percentuale è superiore al 27%, praticamente doppia, in virtù delle 17 sconfitte incassate su 61 gare complessive. Insomma, le statistiche dimostrano che giocare in Europa, per le squadre di Antonio Conte, ha un effetto peggiorativo. E il problema si amplifica quando si parla di Champions League: nella massima competizione continentale, infatti, il record di Conte è di 15 vittorie, 16 pareggi e 13 sconfitte in 44 partite complessive, per una quota percentuale di successi pari al 34%.

>

Leggi anche

Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jontahan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici
Calcio
Sono anni che l’Arsenal compra giocatori del Chelsea, e la cosa sembra destinata a continuare
Il portiere Kepa è solo l'ultimo calciatore che si è trasferito dai Blues ai Gunners.
di Redazione Undici
Calcio
Al Liverpool, Florian Wirtz dovrà rompere una maledizione: quella degli attaccanti tedeschi all’estero, soprattutto in Premier League
L'ex talento del Leverkusen dovrà cercare di fare meglio di Havertz, Werner e tanti altri talenti offensivi che non sono riusciti a imporsi all'estero.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici