Guarda Maignan che difende come se fosse Nesta

Il portiere del Milan ha fermato Dia pensando e facendo tutto quello che avrebbe fatto un libero degli anni Sessanta o Settanta.
di Redazione Undici 14 Marzo 2023 alle 14:05

Visto com’è andata a finire, il Milan non potrà ricordare con molto piacere la gara contro la Salernitana: l’1-1 maturato a San Siro non ha permesso ai rossoneri di agganciare l’Inter al secondo posto in classifica, e così la qualificazione alla prossima Champions League è ancora incerta, ancora a rischio. Da Milan-Salernitana, però, la squadra di Pioli può cavare almeno una buona notizia: la conferma che Mike Maignan è tornato ai livelli – mostruosi – di un anno fa e dell’inizio di questa stagione. La giocata – non si può assolutamente parlare di “parata” – con cui il portiere francese ha stoppato Dia alla fine del primo tempo è stata bellissima, e in qualche modo ha certificato che Maignan ha recuperato tutto ciò che lo rende uno dei migliori interpreti del ruolo a livello globale.

Le immagini sono davvero incredibili, a riguardarle bene: un errore – a dir poco – grossolano di Thiaw permette a Dia di correre in campo aperto, e in posizione centrale, verso la porta del Milan; Maignan tiene una posizione ibrida, non esce a valanga subito e non torna in porta, resta al limite dell’area e ragiona come se fosse un coreografo, cioè sente i battiti della corsa di Dia e poi sceglie il tempo per il suo intervento, per la sua giocata. Quando è il momento, il portiere del Milan si trasforma in un difensore centrale, in una sorta di emulo di Alessandro Nesta: di tempi e tempismo abbiamo già detto, poi però c’è anche un tackle da affondare, e Maignan lo fa in maniera perfetta, allarga tantissimo la gamba e riesce a smorzare il pallone senza toccare Dia, senza correre neanche il rischio del fallo. Certo, non c’è dubbio: Dia avrebbe potuto (dovuto) allargarsi di più, avrebbe potuto (dovuto) toccare la palla in modo più netto e deciso, così da rendere impossibile l’intervento di Maignan. Ma il portiere del Milan copre uno spazio enorme con la sua figura e fa altrettanto, rasoterra, con le sue gambe, grazie alla capacità di allungarsi in modo quasi innaturale sul campo da gioco.

Un intervento difensivo perfetto

Da molti anni, ormai, sentiamo e leggiamo le storie sull’aggiornamento del ruolo del portiere, parliamo di sweeper-keeper e di estremi difensori che ragionano e si muovono e giocano anche la palla come se fossero giocatori di movimento. È tutto vero, e quello che ha fatto Maignan raggiunge, tocca e sfonda il vetro che ci separava dal livello d’evoluzione successivo: in questa azione contro Dia, il portiere del Milan è un difensore in tutto e per tutto, non immagina neanche per un attimo di uscire con le mani o le braccia verso l’attaccante, piuttosto pensa e fa tutto quello che avrebbe pensato e fatto un libero degli anni Sessanta e Settanta. Alessandro Nesta e i suoi contemporanei in fondo erano gli eredi di quella tradizione, oggi quell’heritage appartiene a portieri come Maignan. Ce ne sono pochi così forti, ok, ma la strada è segnata.

>

Leggi anche

Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal è la miglior squadra al mondo sui calci piazzati, e una grande parte del merito va a chi li batte: Rice, Saka, Odegaard
C'entrano le intuizioni di Arteta sugli schemi, ma ancora di più dei giocatori tecnicamente perfetti a gioco fermo.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool ha speso quasi 500 milioni di euro nell’ultimo mercato, eppure Slot dice di avere «una rosa corta»
Il manager dei Reds ritiene che Manchester City e Chelsea abbiano un organico più profondo rispetto al suo.
di Redazione Undici
Calcio
Nel 2026, Lionel Messi vuole schierarsi contro Laporta nelle elezioni per il nuovo presidente del Barcellona
Il fuoriclasse argentino sa di poter muovere una grande massa di voti, quindi aspetterà ancora per scegliere la candidatura da appoggiare.
di Redazione Undici