Guarda tutto l’Olimpico che canta “Roma Roma” per la Roma femminile

Allo stadio c'erano 40mila persone per assistere alla sfida di Champions contro il Barcellona.
di Redazione Undici 22 Marzo 2023 alle 12:52

Un intero stadio colorato di giallorosso, oltre 39mila persone a sostenere l’AS Roma femminile come se fosse quella maschile. Il 21 marzo 2023 all’Olimpico c’era un’atmosfera da brividi per la gara d’andata dei quarti di Champions League che ha visto sfidarsi Roma e Barcellona. In Italia non si era mai vista un pubblico del genere per una partita di calcio femminile: con 39.454 spettatori, si tratta del record assoluto di spettatori sugli spalti di uno stadio del nostro Paese. E lo spettacolo delle gradinate piene, dell’entusiasmo e della passione romanista ha fatto il giro del mondo. È un numero che ha un significato importante per la crescita del movimento femminile italiano: in pochi, infatti, credevano infatti si potesse riuscire a riempire uno degli stadi più grandi d’Italia per una gara che non fosse maschile. E invece è andata benissimo, anche grazie al lavoro della Roma, che intorno alla gara contro il Barcellona ha costruito una vera e propria serata evento, con  l’esibizione di Noemi e Carl Brave all’intervallo.

Come si può vedere nel video qui sotto, il prepartita è stato del tutto simile a quello che si vive in occasione della partite della Roma di Mourinho. Tutti i tifosi si sono alzati in piedi, e sciarpa o bandiera giallorossa alla mano hanno iniziato a cantare l’inno “Roma Roma”. Per chi non fosse pratico di Roma, si tratta di una canzone uscita nel 1975, scritta e cantata da Antonello Venditti, che a ogni partita casalinga viene suonata nello stadio. A un certo punto la musica si interrompe, e sono i tifosi ad andare avanti “a cappella”, come si dice, cioè soltanto con le voci. Anche in occasione di Roma-Barcellona, l’effetto è stato pazzesco.

Dopo lo spettacolo sugli spalti, poi, è arrivato il tempo di quello in campo. La partita è terminata 0-1 per il Barcellona, grazie al gol al 34′ di Salma Paralluelo. La squadra blaugrana ha dimostrato una certa superiorità, soprattutto nel primo tempo, mettendo più di una volta in difficoltà il portiere della Roma, Caesar. Nel secondo tempo però, trascinate anche dal pubblico, la Roma ha alzato il baricentro, creando diverse situazioni pericolose dalle parti di Panos. Soprattutto nei minuti finali sono state Andressa e Giaciniti ad avere le opportunità più grandi per pareggiare, senza però riuscire a essere precise sotto porta. Il passaggio del turno, ovviamente, è ancora in bilico: il 29 marzo ci sarà la gara di ritorno a Barcellona.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici