Luciano Spalletti è tornato a vincere un trofeo dopo più di dieci anni

Gli ultimi successi risalivano ai tempi dello Zenit San Pietroburgo.
di Redazione Undici
05 Maggio 2023

La vittoria dello scudetto è stata una prima volta per tutti i giocatori della rosa del Napoli, ma anche per il tecnico Luciano Spalletti. L’allenatore toscano, infatti, era andato vicino alla vittoria del campionato italiano ai tempi della Roma 2007/08, giocandosi il titolo fino all’ultima giornata con l’Inter di Mancini, ma mai era riuscito a vincerlo. È arrivato secondo anche nel 2007 e nel 2017, sempre alla guida della Roma, ma in entrambe le occasioni le due squadre campioni a fine torneo – Inter e Juventus – vinsero con ampio margine di sicurezza. Il palmarés domestico dell’attuale allenatore del Napoli, fino a poche ore fa, si componeva solo dei titoli conquistati con Empoli e Roma: la Coppa Italia di Serie C 1995/96, ovviamente alla guida dell’Empoli, due edizioni consecutive della Coppa Italia (2006/2007 e 2007/2008) e la Supercoppa Italiana 2007, tutte vinte dopo una finale tra la sua Roma e l’Inter di Mancini.

Però Spalletti è riuscito a vincere il campionato in Russia, alla guida dello Zenit San Pietroburgo. E per due volte: la prima nella stagione 2010, giocata tutta nello stesso anno solare, e poi la seconda nel torneo successivo, giocato a cavallo tra il 2011 e il 2012. Oltre ai due successi in Prem’er-Liga, lo Zenit di Spalletti conquistò anche una Coppa (2010) e una Supercoppa (2011) di Russia. Proprio i titoli vinti a San Pietroburgo erano gli ultimi conquistati da Spalletti nella sua carriera da allenatore. E quindi lo scudetto con il Napoli arriva dopo oltre dieci anni di digiuno assoluto. Anche così si spiega l’altro piccolo primato infranto ieri dopo il pareggio di Udine: con i suoi 64 anni e 58 giorni, Spalletti è diventato l’allenatore più anziano della Serie A a laurearsi campione d’Italia. Alle sue spalle in questa speciale classifica ci sono Maurizio Sarri, campione con la Juventus 2019/20 a 61 anni e sei mesi, e Nils Liedholm, che conquistò lo scudetto con la Roma nella stagione 1982/83 quando aveva 60 anni e sette mesi.

Sono numeri che dicono e significano molto. Per esempio, suggeriscono che Luciano Spalletti è un allenatore che continua a studiare e ad aggiornarsi, che non resta indietro, che è riuscito a vincere un titolo importante – anzi, si può dire tranquillamente: il più importante della sua carriera – in un’epoca diversa da quella in cui si è affermato. Un’impresa che è sempre stata difficile e che lo è ancora di più oggi, visto che il calcio evolve in maniera rapidissima, praticamente incontrollabile. Il Napoli visto quest’anno è una squadra estremamente moderna, anzi in alcuni momenti ha dato quasi l’impressione di venire dal futuro, per il modo in cui i giocatori si scambiano compiti e posizioni in campo, oltre il pallone. Inoltre per Spalletti si tratta anche di una piccola rivincita personale: in tutte le stagioni vissute in Serie A, ha sempre dovuto affrontare squadre nettamente più forti rispetto alla sua Roma, prima l’Inter di Mancini tra il 2007 e il 2009, poi la Juve di Allegri tra il 2016 e il 2017; col Napoli, invece, ha avuto l’occasione di guidare una delle rose migliori del campionato, se non la migliore in assoluto, e non ha fallito. Meglio tardi che mai.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici