Faremo fatica a dimenticare l’assurda partita tra Lione e Montpellier

Nove gol, di cui quattro a testa per Lacazette e Wahi.
di Redazione Undici 08 Maggio 2023 alle 13:11

100 minuti, nove gol segnati, una rimonta incredibile da parte del Lione e quattro gol a testa per due giocatori. Questo e tanto altro è stato Lione-Montpellier, il match che ha reso indimenticabile – soprattutto per i tifosi dell’Olympique e per i neutrali, meno per i fan del Montpellier – il pomeriggio della 34esima giornata di Ligue 1. La partita è terminata 5-4 per la squadra padrona di casa, e i protagonisti in campo sono stati Alexandre Lacazette e Elye Wahi. I due attaccanti, infatti, sono stati capaci di segnare quattro gol a testa, un evento avvenuto solo un’altra volta in Ligue 1 negli ultimi 75 anni: nel maggio del 1974, la sfida tra Reims e Monaco terminò 8-4 in favore del Reims, con cinque gol di Carlos Bianchi – sì, esatto: quel Carlos Bianchi – per i padroni di casa e quattro di Onnis per il Monaco.

La giostra del Parc OL inizia a girare al al 31esimo minuto, quando Alexandre Lacazette – su  assist acrobatico di Barcola dal lato destro dell’area –porta in vantaggio il Lione. Dopo soli nove minuti, però, arriva subito la risposta di Elye Wahi, che pareggia i conti con un tiro in allungo con il destro, anticipando difensori e portiere del Lione. Neanche il tempo di esultare per il gol che, un minuto dopo, l’attaccante del Montpellier va ancora a segno: Wahi, infatti, riceve palla a centrocampo, vince un contrasto, poi sfrutta un liscio di un giocatore del Lione e dal limite dell’area incrocia con il destro all’angolino. Il primo tempo si conclude sul 2-1 per il Montpellier, ma il meglio deve ancora venire. Al 53esimo, infatti, Wahi segna dal dischetto il gol dell’1-3 e poi arrotonda ancora il risultato al termine di un’azione bella e confusa: lancio lungo dalla difesa, uscita lunghissima del portiere del Lione superato con un pallonetto, palla che finisce in porta dopo la deviazione disperata di un difensore del Lione.

Il punteggio dice che la partita è finita, è ben salda nelle mani del Montpellier. Nulla di più sbagliato: al 59esimo, infatti, Alexandre Lacazette segna il suo secondo gol di giornata, ricevendo un assist al centro dell’area da sinistra e concludendo con il piatto destro in rete. Dejan Lovren, al 70esimo minuto, decide di spezzare la sfida a distanza tra Wahi e Lacazette con un gol di testa, segnato in terzo tempo. Siamo sul 3-4. A questo punto è Lacazette a prendersi la scena in modo definitivo: prima segna il 4-4 con una conclusione scoccata dall’interno dell’area di rigore, poi in pieno recupero si conquista un rigore assegnato solo dopo la consultazione del Var. Dal dischetto non poteva andarci che lui, lo stesso Lacazette: palla nell’angolo a sinistra e partita ribaltata. La panchina del Lione si riversa in campo per esultare, l’arbitro fischia la fine, il Parc OL esplode per tre punti che a un certo punti sono sembrati impossibili e poi si sono materializzati nel modo più folle, più assurdo, più spettacolare.

 

>

Leggi anche

Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici
Calcio
Per i Mondiali del 2030, il Marocco ha deciso che allestirà delle corti di tribunale direttamente negli stadi
In vista di un evento del genere meglio non intasare la giustizia "normale", devono aver pensato le autorità.
di Redazione Undici
Calcio
In Messico c’è un nuovo teenager fenomenale: si chiama Gilberto Mora, ha 16 anni e ha già battuto uno dei record fissati da Lamine Yamal
Ha vinto la Gold Cup da protagonista ed è considerato il futuro uomo-simbolo della Nazionale Tricolor, già in vista dei Mondiali del prossimo anno.
di Redazione Undici