Romelu Lukaku vuole creare un sindacato dei giocatori per combattere il razzismo nel calcio

«Dobbiamo parlare con le istituzioni sportive e anche con la politica, che per me non è abbastanza coinvolta».
di Redazione Undici
06 Giugno 2023

Poche settimane fa, Romelu Lukaku è stato vittima di abusi razzisti durante la partita in casa della Juventus, valida per la semifinale d’andata di Coppa Italia, e in seguito a una sua reazione è stato ammonito per la seconda volta, quindi espulso. Le polemiche successive hanno avuto un’eco internazionale, vista la particolarità del caso: anche Roc Nation Sport, l’agenzia che cura l’immagine dell’attaccante belga, ha assunto una posizione forte nei confronti di quanto avvenuto a Torino, nel senso che ha colto l’occasione per sollecitare le autorità – sportive e non sportive – a «punire chi ha compiuto gli abusi, non chi li ha subiti». Ovviamente il problema non è circoscritto, nel senso che non riguarda solo l’Italia: lo dimostra quanto successo a Vinícius Júnior in occasione della trasferta al Mestalla di Valencia dello scorso 21 maggio. Proprio questi due avvenimenti hanno offerto lo spunto, proprio a Romelu Lukaku, per lanciare un nuovo progetto che possa combattere il razzismo negli stadi, anzi nel calcio in generale: la creazione di un sindacato di giocatori che collabori direttamente con le istituzioni.

Lukaku ha parlato di questa sua idea in un’intervista alla CNN: «Creare un gruppo di lavoro tra noi calciatori è una prospettiva reale: potremmo riunirci e parlare con Uefa e Fifa, ma anche con le leghe nazionali, per affrontare al meglio un problema che purtroppo riguarda tutti. È davvero doloroso: siamo nel 2023, il mondo è integrato, ci sono tante culture, religioni e identità diverse, eppure continuiamo a commettere sempre gli stessi errori, a subire gli stessi atti discriminatori». Per Lukaku, ovviamente, questo tentativo di affrontare e risolvere il problema va fatto in sinergia non solo con chi governa lo sport, ma anche con chi guida la società civile: «Chi viene sugli spalti e commette certi abusi, ma anche chi lo fa online, deve essere punito in modo rigoroso. Anche i governi e la politica devono partecipare a questa battaglia, per me al momento non sono abbastanza coinvolti».

Secondo Lukaku, il primo passo da fare è quello di avviare un reale processo di integrazione al vertice delle istituzioni, sia quelle sportive che quelle politiche: «Prendete le persone di colore e mettetele a capo di ogni sala riunioni: allora inizierà il cambiamento», ha detto il centravanti dell’Inter. Lukaku ha poi raccontato l’esempio virtuoso della Federcalcio belga, che attraverso il progetto “Come Together” ha inserito persone appartenenti a minoranze nei suoi quadri dirigenziali. «Così ogni situazione ambigua o sgradevole», ha concluso Lukaku, «viene riconosciuta da chi ha una certa sensibilità, sul tema, un primo passo fondamentale per iniziare a risolvere davvero le cose».

>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici