Il Manchester City sta incassando tantissimo per i calciatori cresciuti nelle giovanili

Oltre 140 milioni in un solo anno, grazie a un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici 21 Luglio 2023 alle 11:27

Ogni volta che si parla del Manchester City, la discussione finisce per concentrarsi sul calciomercato in entrata, sui tanti giocatori acquistati in cambio di grosse cifre. È inevitabile, a pensarci bene: secondo i dati di Transfermarkt, il City ha speso 1,45 miliardi di euro negli ultimi 14 anni, quota al netto delle cessioni. E poi vanno considerate anche tutte le operazioni fatte da tutte le altre società del City Football Group, la conglomerata che gestisce direttamente 12 squadre – più altre tre con cui ha accordi di partnership – in tutto il mondo, e che in qualche modo permette allo stesso gruppo dirigente di far girare altri soldi attraverso la valorizzazione dei giocatori. Insomma, siamo di fronte a un modello composito e gigantesco, a una vera e propria macchina industriale che produce talento, risultati, quindi denaro. E che, a scanso di equivoci, sta iniziando a generare profitti anche attraverso il lavoro fatto all’interno, ovvero nel settore giovanile.

In attesa che tutti i club del CFG sviluppino il proprio vivaio, un processo che ovviamente richiederà anni e anni di lavoro, il centro di gravità di questo comparto di business è inevitabilmente Manchester. Dove, giusto per tracciare i contorni degli investimenti, la proprietà degli Emirati ha costruito un centro per le giovanili da 80 ettari costato 230 milioni di euro, funzionante a partire dal 2014. È già da qualche anno che si contano i soldi incassati grazie alla cessione di calciatori allevati in queste strutture, ma ora le cose hanno iniziato ad assumere dimensioni significative. Diciamo anche molto importanti. Al punto da spingere il Telegraph, uno dei quotidiani più autorevoli della Gran Bretagna, a pubblicare un resoconto dettagliato: tra l’estate 2022 e quella in corso, siamo già a oltre 140 milioni di euro di introiti per le cessioni di quelli che, nel calcio inglese, vengono definiti come graduated players. 

L’ultimo colpo in uscita, le trattative sono ancora in corso, dovrebbe essere quello relativo a Carlos Borges, 19enne esterno offensivo portoghese acquistato sette anni fa (sì, esatto: nel 2015, quando aveva 12 anni) dallo Sporting Lisbona. Per lui, il West Ham pare sia disposto a investire una cifra superiore ai 15 milioni di euro, anche perché ci sono altre squadre piuttosto prestigiose – Eintracht e Borussia Dortmund – interessate all’operazione. Prima di Borges, è stata la volta di James Trafford: dopo l’ottimo Europeo Under 21, il giovane portiere è stato acquistato dal Burnley per una cifra variabile, che può superare i 20 milioni di euro al verificarsi di certe condizioni. E ancora: Shea Charles è passato al Southampton per una quota complessiva superiore ai 17 milioni di euro, Yangel Herrera si è trasferito al Girona (club di proprietà del City Football Group) per sei milioni di euro, un anno fa era stata la volta di Gavin Bazunu, Romeo Lavia, Sam Edozie e Juan Larios, Pedro Porro, Darko Gyabi e altri giocatori meno riconoscibili. Ecco come siamo arrivati a 140 milioni di euro in un solo anno, in tre sessioni di mercato. E questo sembra essere solo l’inizio.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici