La Liga è scomparsa dal calciomercato

I club spagnoli stanno spendendo pochissimo per comprare nuovi giocatori.
di Redazione Undici 23 Agosto 2023 alle 17:26

Manca poco più di una settimana alla fine del calciomercato estivo del 2023, quindi non è troppo prematuro stilare i primi bilanci. Soprattutto quelli che riguardano le leghe, cioè le spese aggregate delle varie squadre iscritte ai campionati nazionali. Mai come quest’anno, infatti, gli investimenti enormi delle squadre dell’Arabia Saudita – e il fatto che le quattro squadre della Saudi Pro League, in pratica, appartengono tutte a un fondo sovrano di Riyad – hanno cambiato lo scenario: secondo i dati di Transfermarkt, la Premier League continua a dominare in modo imbarazzante (la spesa aggregata dei 20 club del campionato inglese arriva a 2,1 miliardi di euro), ma al secondo posto ora c’è proprio la Saudi Pro League (775 milioni di euro); chiude il podio la Serie A, che ha raggiunto quota 732 milioni di investimenti per i giocatori in entrata.

Oltre all’arrivo dei sauditi, l’altra vera notizia di questa classifica – ancora più importante, se vogliamo – è la totale scomparsa della Liga dal mercato. Il massimo campionato spagnolo, infatti, è lontanissimo dal podio ed è stato superato anche da Ligue 1 (674 milioni) e Bundesliga (650) per quantità di denaro investito per acquistare nuovi giocatori. Questo sesto posto, però, è reso ancor più malinconico dalla cifra aggregata spesa da tutti e 20 i club: appena 373 milioni di euro. Sì, esatto, avete letto bene: le squadre di Liga hanno speso poco più della metà rispetto a quelle di Serie A. E poco più di un sesto rispetto a quelle di Premier League.

In effetti basta scorrere la lista degli affari già ufficializzati da tutte le società spagnole per rendersi conto delle povertà – economica, ma anche di idee – che ha contraddistinto la loro sessione di mercato: a parte il Real Madrid, che ha investito 129 milioni per Bellingham, Güler e Fran García, il club che ha speso di più per le operazioni in entrata è stato l’Atlético Madrid, con 33 milioni; per altro, 20 di questi 33 sono stati stanziati per il riscatto di Griezmann, non proprio un nuovo acquisto classicamente inteso. Per il resto, pochissimi colpi hanno raggiunto la doppia cifra: Zakharyan alla Real Sociedad per 13 milioni, Loïc Badé e Djibril Sow al Siviglia per 12 e 10 milioni, Sorloth al Villarreal per 10 milioni. Stop, fine delle trasmissioni. Certo, la crisi economica del Barcellona ha un peso su questa classifica così deficitaria: la società catalana ha fatto mercato soprattutto coi parametri zero – Iñigo Martínez, Ilkay Gündogan – e ha speso appena 3,4 milioni per prendere Oriol Romeu dal Girona, pensando soprattutto a incassare il più possibile dalle cessioni. Sono dati e fatti malinconici, se pensiamo che solamente nel 2019 i club spagnoli rivaleggiavano nella stessa arena con quelli di Premier League, investendo oltre un miliardo e mezzo di euro per l’acquisto di nuovi giocatori. Ecco, quel tempo sembra davvero finito.

>

Leggi anche

Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso è ufficiale, il Milan e l’Inter hanno acquistato lo stadio di San Siro (e tutta l’area circostante)
In una nota congiunta, i due club hanno annunciato la fine dell'iter di vendita dell'impianto sportivo più capiente d'Italia.
di Redazione Undici
Calcio
È uscito Football Manager 2026, ed è una vera e propria rivoluzione
Il manageriale calcistico più giocato e più amato arriva sul mercato con una veste grafica nuova e con tante, enormi novità. A cominciare da un nuovo motore di gioco e dalla prima, storica introduzione del calcio femminile.
di Alfonso Fasano