Gianmarco Tamberi è diventato uno degli sportivi italiani più vincenti di sempre

Ha completato il "Grande Slam" (Olimpiadi, Mondiali ed Europei) e ora è a sole tre medaglie dal mito Mennea.
di Redazione Undici 23 Agosto 2023 alle 12:54

Con il suo salto a 2 metri e 36 centimetri, realizzato al primo tentativo (potete ammirarlo più sotto), Gianmarco Tamberi ha regalato all’Italia la gioia più grande conquistata finora al Mondiale di atletica di Budapest: la Nazionale azzurra, infatti, aveva raccolto un argento – con Leonardo Fabbri nel getto del peso – e un bronzo nella 20 km di marcia, con Antonella Palmisano, ma non ancora una medaglia d’oro. Con la vittoria colta superando l’americano JuVaughn Harrison e il qatariota Mutaz Barshim, Gianmarco Tamberi è diventato il primo atleta italiano della storia del salto in alto a conquistare un oro mondiale, impresa non riuscita neanche a un’icona del nostro sport come Sara Simeoni: la saltatrice veneta ha portato l’Italia sul gradino più alto del podio ai Giochi Olimpici di Mosca del 1980 e agli Europei di Praga nel 1978, ma mai era riuscita a trionfare in un Campionato del Mondo.

L’impresa realizzata da Gianmarco Tamberi, dunque, è di quelle che entrano di diritto nei libri di storia. E lo ha consacrato definitivamente tra gli atleti più vincenti nella storia dello sport italiano. Gimbo, infatti, è l’undicesimo azzurro che è riuscito a conquistare un titolo mondiale nell’atletica leggera; inoltre è diventato il secondo sportivo a compiere, usando un gergo tennistico, il Grande Slam, ovvero a vincere almeno una volta in carriera l’oro agli Europei, ai Mondiali e alle Olimpiadi: Tamberi aveva conquistato il titolo olimpico nel 2021 a Tokyo, mentre lo scorso anno a Monaco di Baviera si era laureato campione d’Europa. Prima questa impresa era riuscita solo ad Alberto Cova nei 10mila metri: il mezzofondista lombardo vinse il titolo europeo ad Atene nel 1982, un anno dopo quello mondiale a Helsinki e nel 1984 salì sul gradino più alto del podio ai Giochi Olimpici di Los Angeles.

Inoltre, sempre grazie all’oro vinto a Budapest, Tamberi è salito anche in seconda posizione nella classifica degli atleti italiani con più medaglie nelle grandi manifestazioni internazionali indoor e outdoor, quindi Europei, Mondiali e Olimpiadi: Gimbo al momento è a quota otto, con un oro e un bronzo mondiali indoor, un titolo mondiale outdoor, due ori e un argento europei indoor, un primo posto europeo outdoor e l’oro olimpico di Tokyo. Pietro Mennea, l’azzurro più medagliato nella storia dell’atletica italiana nelle grandi competizioni internazionali, comanda la classifica a quota 11. A Tamberi, dunque, mancano soltanto tre medaglie per raggiungerlo. E, visti i suoi 31 anni le occasioni per farlo ci saranno eccome, a partire dalle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.

>

Leggi anche

Altri sport
La nuova Virtus Bologna è nelle mani di Carsen Edwards
Intervista con il playmaker americano, subito protagonista e uomo-squadra con le Vu nere.
di Francesco Gottardi
Altri sport
La partita NFL a Madrid ha avuto un grande impatto economico, e non solo per il Bernabéu
Un volume d'affari da 150-170 milioni di euro, gestito alla perfezione e riassunto in un dato: nel weekend di NFL, in bassa stagione, a Madrid nove camere d'albergo su dieci erano piene.
di Redazione Undici
Altri sport
Vi racconto come riportiamo i ragazzi in sella alla vita, intervista a Emiliano Malagoli
Ha perso una gamba, ha sofferto e poi ha ripreso a vincere. Oggi, insieme a BMW Motorrad e alla sua associazione, aiuta i ragazzi con disabilità a praticare attività sportiva.
di Jacopo Morelli
Altri sport
I Miami Dolphins vogliono diventare la squadra NFL di tutta gli ispanici del mondo, e vincendo al Bernabéu hanno iniziato benissimo
E considerata la popolazione della Florida, ci sono tutti gli ingredienti per riuscirci. Anche con la creazione di una nuova fanbase a Madrid.
di Redazione Undici