Negli USA tutti vogliono vedere Messi, ed è un problema per lui e per l’Inter Miami

Il calore dei tifosi è così grande che il suo allenatore, Tata Martino, non è libero di decidere se metterlo in campo o no.
di Redazione Undici 29 Agosto 2023 alle 12:34

Da quando Lionel Messi è arrivato in MLS, all’Inter-Miami, gli Stati Uniti sono stati travolti da un entusiasmo incredibile. Al momento della notizia del suo approdo in Florida tantissimi tifosi si sono riversati presso gli store fisici o online dell’Inter Miami per comprare una maglia di Messi, le strade di Miami si sono colorate e riempite di tifosi festanti per il suo arrivo, gli account social del club e della lega sono stati presi d’assalto. E poi c’è stata la presentazione nel piccolo stadio di Fort Lauderdale, la casa del suo nuovo club: i 20mila seggiolini dello stadio dell’Inter Miami erano tutti occupati e quasi tutti gli spettatori sugli spalti indossavano la maglia rosa dell’Inter Miami col numero 10. Le ottime prestazioni e i gol in successione di Messi, undici in nove partite, non hanno fatto che alimentare l’entusiasmo intorno a lui: in tantissimi, in ogni angolo del Paese, hanno iniziato a informarsi per capire se e come fosse possibile vedere una partita dell’Inter Miami dal vivo.

In questo senso, i dati sono eloquenti: dal suo debutto in campo con l’Inter Miami, lo scorso 20 luglio, la media spettatori dell’MLS è salita già di duemila spettatori rispetto allo scorso anno, da 20mila a 22mila, così come il numero di spettatori totali negli stadi americani è cresciuto da 7 milioni a 9 milioni. Trovare un biglietto, poi, per le partite dell’Inter Miami, in casa o fuori, è diventato quasi impossibile, soprattutto a prezzi accessibili. Per il suo debutto in MLS contro i New York Red Bulls, alla Red Bull Arena nel New Jersey, il biglietto più economico è stato venduto 427 dollari; per la prossima gara, quella contro il Los Angeles FC, il tagliando meno costoso costerà 637 dollari.

Quando le cifre in ballo sono così elevate, è inevitabile che i tifosi esigano veder giocare Messi. Preferibilmente da titolare. A New York, infatti, il pubblico di casa ha protestato fino a quando Tata Martino, allenatore dell’Inter Miami, non ha messo il suo fuoriclasse in campo – inizialmente era partito in panchina. I tifosi hanno intonato canti e cori in cui chiedevano l’ingresso di Messi, e Martino li ha accontentati – durante la ripresa – nonostante la sua squadra fosse già in vantaggio di due gol. Ma questa non è stata l’unica distorsione: i fan che seguono l’Inter Miami sono addirittura pronti a lasciare lo stadio al momento della sua uscita dal campo di Messi. È successo in occasione della partita giocata e vinta 3-0 dall’Inter Miami contro l’Atalanta United: la maggior parte del pubblico di Fort Lauderdale ha abbandonato gli spalti al 77esimo minuto, quando Martino ha deciso di far uscire il suo numero 10.

Insomma, la Messi-mania potrebbe diventare presto un problema molto serio per l’Inter Miami, che in fondo resta squadra di calcio e quindi deve risultati, un obiettivo che passa anche dalla preservazione dell’uomo e del giocatore più importante che ha. Il fatto che Martino debba schierare sempre il 36enne Messi, per motivazioni che si mischiano con il marketing e gli affari, ha già creato preoccupazione all’interno dello staff tecnico: lo stesso tecnico argentino ha detto che «questa situazione rischia di farmi fare scelte sbagliate: capisco le aspettative del resto del mondo nei confronti di Leo, ma come allenatore non posso agire solo in base a quello». E ora all’orizzonte c’è un’altra situazione difficile: nei prossimi giorni, infatti, Messi si unirà alla Nazionale argentina – che affronterà le prime gare di qualificazione al prossimo Mondiale – e quindi dovrà saltare almeno due gare di regular season MLS. Quanti tifosi seguiranno le partite dell’Inter Miami in sua assenza? E soprattutto: come verrà gestito un calciatore di 36 anni quando tornerà da questo impegno e dovrà riprendere subito a giocare da titolare con il suo club, pena la rabbia dei tifosi? Toccherà a Tata Martino risolvere questi rebus.

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi