Joselu sta vivendo un momento magico

A 33 anni, dopo una carriera da comprimario, è diventato un attaccante letale. Sia con il Real Madrid che con la Spagna.
di Redazione Undici 13 Settembre 2023 alle 13:35

Joselu è sempre stato considerato un buon attaccante da squadra medio-borghese, una punta brava nel dialogo con i compagni, nei movimenti su tutto il fronte offensivo e con discrete doti realizzative, ma non certo un campione in grado di incidere ai massimi livelli. Anche l’andamento della sua carriera rispecchiava e rispettava certe definizioni: dal suo esordio tra i professionisti – nel 2010 – e fino alla scorsa stagione, Joselu ha vestito le maglie di Celta Vigo, Hoffenheim, Eintracht Francoforte, Hannover, Stoke City, Deportivo La Coruña, Newcastle, Alavés ed Espanyol. Prima dell’approdo all’Alavés, poi, non era mai riuscito a raggiungere la doppia cifra in una singola stagione. Tutto è cambiato a partire dall’annata 2019/20, la prima nei Paesi Baschi: Joselu segna 11 volte in 36 presenze e poi si ripete nei due campionati successivi, toccando prima quota 11 e poi quota 14. Infine, un anno fa, ecco il passaggio all’Espanyol: nonostante la retrocessione del club catalano, Joselu realizza 16 gol in 34 partite di Liga, che salgono a 17 se consideriamo anche i match di Coppa del Re.

Siamo ormai ai giorni nostri: a marzo Joselu esordisce in Nazionale segnando due gol contro la Norvegia, uno di testa e uno con uno splendido tiro di sinistro; a giugno arriva un altro gol con la Roja, stavolta decisivo: è il punto del 2-1 che permette alla squadra di De la Fuente di battere l’Italia nella semifinale di Nations League – la Spagna alla fine vincerà il trofeo. Qualche settimana dopo, Joselu accetta l’offerta del Real Madrid e, in pratica, sostituisce Karim Benzema nel roster di Carlo Ancelotti.

In pochi mesi, dunque, la carriera di Joselu è stata completamente ribaltata. Ma lui non sembra risentirne, anzi il suo momento magico continua: l’avvio con il Madrid è stato ottimo, arricchito da uno splendido gol all’esordio in rovesciata contro il Getafe; anche l’avventura in Nazionale prosegue bene, infatti Joselu è arrivato a quota quattro gol in sei presenze complessive: nell’ultima gara contro Cipro, vinta 6-0, è entrato all’inizio del secondo tempo e al 70esimo ha realizzato il gol del momentaneo 3-0. «Sto sognando ad occhi aperti, per me è tutto così surreale», ha detto Joselu dopo la gara giocata a Granada. Difficile non credergli, anche perché la sua media realizzativa con la Roja è davvero stupefacente: David Villa, il miglior marcatore nella storia della Nazionale, ci ha messo nove partite per arrivare a quattro gol, mentre Fernando Torres ne ha impiegate addirittura 23. Ora magari è esagerato pensare che Joselu possa eguagliare questi grandi del passato, anche perché a marzo compirà 34 anni. Ma intanto si sta prendendo la scena, e nessuno se l’aspettava.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici