Sono uscite le nomination per il Fifa Puskas Award 2023, e pure stavolta c’è da divertirsi

Pronti a scegliere il gol più bello dell'anno?
di Redazione Undici 23 Settembre 2023 alle 01:04

Ogni anno, dal 2009, la Fifa premia il gol più bello realizzato in tutto il mondo. Il riconoscimento porta il nome di FIFA Puskas Award, ovviamente in onore di Ferenc Puskas, leggenda del calcio ungherese e spagnolo degli anni Cinquanta, e tutte le volte offre molti spunti di discussione. Ma anche di divertimento. Perché i gol selezionati sono davvero belli, alcuni arrivano a essere incredibili, e la cosa interessante è che si tratta di un premio che può andare – e spesso va – oltre il circolo ristretto delle élite, perché in fondo un solo gol meraviglioso può segnarlo qualsiasi calciatore. Perciò se la prima edizione è stata vinta da Cristiano Ronaldo, nell’albo d’oro troviamo anche giocatori un po’ meno conosciuti come Miroslav Stoch, premiato nel 2012; oppure Marcin Oleksy, vincitore dell’edizione 2022: l’attaccante del Warta Poznan gioca a calcio ma non ha una gamba, gli è stata amputata a causa di un incidente, e lo scorso anno è stato capace di realizzare un grandissimo gol in sforbiciata.

Sono uscite le nomination per l’edizione 2023, e anche questa volta c’è da divertirsi. I gol inseriti nella shortlist sono undici, senza distinzioni tra calcio maschile e femminile: troviamo quindi una rete di Julio Enciso ma anche una marcatura della campionessa australiana Sam Kerr; il centrocampista del Brighton è tra i candidati grazie a un potente e precisissimo tiro da fuori area segnato in una gara di Premier League contro il Manchester City, mentre Kerr ha ricevuto la nomination per merito di una rete realizzata contro l’Inghilterra, nel corso degli ultimi Mondiali femminili in Australia e Nuova Zelanda: l’attaccante australiana è partita in progressione dalla sua metà campo e poi ha battuto il portiere avversario con un tiro all’incrocio dalla distanza. Rimanendo alla Coppa del Mondo femminile dell’estate scorsa, tra le candidate c’è anche Linda Caicedo della Colombia, a segno contro la Germania: la calciatrice sudamericana ha finalizzato una bellissima azione in dribbling con un tiro a giro all’incrocio dei pali. Questo è l’elenco completo:

Come al solito, ci sono anche calciatori un po’ meno conosciuti su scala globale. È il caso per esempio del kazako Askhat Tagybergen, autore di una bellissima rete contro la Danimarca in un match di qualificazione ai prossimi Europei: il giocatore del Kazakistan ha scagliato una conclusione potentissima da oltre trenta metri, con la palla che si è infilata esattamente all’incrocio dei pali. E poi c’è il sudcoreano Seong-jin Kang, entrato nella shortlist grazie ad un gol realizzato con la sua Nazionale Under 20 contro la Giordania: il giocatore della Corea del Sud ha saltato in dribbling diversi avversari in area di rigore e poi ha scagliato una precisissima conclusione dal limite. Il brasiliano Guilherme Madruga, invece, è presente in lista con un gol diverso rispetto a tutti gli altri, forse il più spettacolare in assoluto: ha battuto il portiere del Novorizontino con una straordinaria rovesciata da fuori area, con la palla che si è infilata esattamente all’incrocio. Per gli amanti delle giocate più tecniche, invece, c’è la rabona di prima di Nuno Santos, giocatore dello Sporting Lisbona. Francamente, ve la consigliamo.

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici