Il “vecchio” Fifa sopravvivrà al cambio di nome?

Dopo il mancato accordo con la Fifa, il nuovo titolo di Ea Sports si chiamerà EA Sports FC 24. Sarà sufficiente per assicurare il prosieguo del successo della saga?
di Redazione Undici 27 Settembre 2023 alle 12:38

La storia è nota: da quest’anno, il titolo calcistico di Ea Sports non si chiamerà più Fifa, come era stato sin dalla sua prima edizione, nel 1993. Dopo quasi trent’anni, la casa produttrice di videogiochi non ha trovato un accordo con la Fifa per l’utilizzo della licenza, finendo per essere costretta a rinunciare al nome che ha contraddistinto il titolo da sempre. Nessun Fifa 24, insomma: il nuovo videogioco, in uscita a partire dal 29 settembre, si chiamerà EA Sports FC 24.

Potrebbe rivelarsi un azzardo, ma anche no. La popolarità del vecchio Fifa è ormai incontrastata: il lavoro degli sviluppatori di Ea Sports negli ultimi anni è stato notevole, per la giocabilità e la verosimiglianza, certo, ma in particolare per alcune modalità – quella Ultimate Team su tutte – che ha dato al titolo di Ea Sports un vantaggio praticamente incolmabile per la concorrenza. Fifa è stato di gran lunga il titolo sportivo più venduto al mondo: più di 320 milioni di copie vendute in tutto il mondo dall’inizio della saga, per oltre venti miliardi di dollari di ricavi. Una dimensione straordinaria, effetto anche di un successo globale, non limitato a certe aree geografiche: basti pensare che il titolo, oltre a vantare ormai i campionati e le squadre da ogni parte del pianeta, vanta edizioni in ben 18 lingue diverse.

Nel 2020, il titolo Fifa valeva circa due miliardi di dollari in vendite. Ma adesso, una volta cambiato nome e senza quel primato, e quello status, che il nome Fifa inevitabilmente assicurava? «Eliminare il marchio da un titolo è una bella preoccupazione, anche per gli appassionati», ha detto alla BBC Graham Sykes, creative director di design e branding di Landor & Fitch. «Come parte del rebranding, c’è un sacco di lavoro da fare per evitare criticità». Le prime settimane di vendita saranno decisive per capire se il titolo di Ea Sports sarà immune al cambio di nome, prosegue Skyes: «Trent’anni di successo, dopo aver superato i cambiamenti della tecnologia e di tutto quello che ci sta intorno, come Internet e i social media, spiega bene quanto sia forte la fanbase di questo gioco. Vedremo se sarà sufficiente anche in questo caso».

Uno dei punti di forza del titolo rimane, comunque, la licenza di giocatori, squadre, leghe e così via. Così sarà anche nel nuovo EA Sports FC 24, con oltre 19mila giocatori, 700 squadre e 30 leghe rappresentate in modo ufficiale. «Dobbiamo continuare a dare alle persone quelle cose che restituiscono il realismo che è sempre stato parte della serie Fifa», ha detto David Jackson di Ea Sports. Ovviamente, nel nuovo titolo non mancherà nemmeno la modalità Ultimate Team, che ha reso il gioco più popolare che mai negli ultimi anni: la modalità ha assicurato al titolo più della metà del ricavato complessivo, poco più di un miliardo di dollari. Secondo Ampere Analysis, nel 2010 questo segmento valeva appena 26 milioni di dollari.

Ma è anche vero che il futuro è ancora tutto da scrivere. Dopo il mancato accordo, con la Fifa che voleva raddoppiare i 150 milioni di dollari assicurati annualmente da Ea Sports, all’orizzonte potrebbe esserci un duello a colpi di videogiochi, con proprio la Fifa prossima protagonista. L’organizzazione calcistica ha annunciato che nel 2024 potrebbe uscire un nuovo titolo chiamato Fifa, ovviamente non più legato a Ea Sports.

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici