Dei tifosi del Persepolis, a Teheran, hanno contestato chi supportava l’attacco di Hamas

I dissidenti del regime hanno intonato cori contro la bandiera palestinese.
di Redazione Undici 09 Ottobre 2023 alle 13:26

L’escalation tra Israele e Hamas è la notizia più importante degli ultimi mesi. Non solo per l’enorme valore intrinseco, ma anche per le ripercussioni che gli avvenimenti di Gaza e dintorni hanno avuto e potrebbero avere sullo scenario geopolitico internazionale. In Iran, per esempio, si è acuito lo scontro tra i sostenitori di Hamas – che, ovviamente, sono a favore della Repubblica Islamica – e i contestatori del regime, inevitabilmente schierati a favore di Israele. Il calcio ha un ruolo di primissimo piano in questo conflitto ideologico: durante l’ultima gara del Persepolis, squadra di Teheran tra le più popolari in tutto il continente asiatico, i tifosi di casa hanno intonato dei cori dispregiativi nei confronti della bandiera palestinese. In particolare, i tifosi del Persepolis hanno cantato “Prendi quella bandiera palestinese e ficcatela su per il culo” in risposta all’esibizione di un vessillo rosso, nero, bianco e verde.

In questo modo, i tifosi del Persepolis hanno contestato chgli iraniani che supportavano gli attacchi di Hamas. Come scrive – e mostra, attraverso un video – Gabriel Noronha (ex componente del Dipartimento di Stato degli Usa) sul suo profilo Twitter, la distanza tra il governo iraniano e il suo stesso popolo non è mai stata così ampia. Mentre i sostenitori del regime hanno festeggiato per gli attacchi di Hamas, anche scendendo per le strade delle città, i dissidenti hanno approfittato per contestare le politiche finanziarie dei leader islamici. Lo stadio del Persepolis e i cori che si sono sentiti, insomma, sono solo un riflesso di ciò che succede in tutti gli ambiti della società: «Gli iraniani disprezzano il fatto che il regime invii miliardi di dollari a Hamas e Hezbollah per sostenere il terrorismo, mentre nel frattempo si rifiuta di investire in sanità, istruzione, infrastrutture». È tutto in questo thread, a partire dalle immagini:

Le indiscrezioni secondo cui l’Iran avrebbe contribuito a pianificare gli ultimi attacchi di Hamas non aiutano ceto a calmare le acque. Ovviamente si tratta di voci non confermate, anzi addirittura smentite da alcuni membri della Comunità Internazionale, ma la tensione resta altissima, com’è inevitabile che fosse. Anche perché l’essenza stessa e la storia del Persepolis – considerata la “squadra del popolo”, mentre i rivali dell’Esteghlal sono visti come un club più vicino al regime – spinge in una direzione piuttosto chiara. O almeno è così per i tifosi e per la percezione che si ha di loro, visto che in realtà tutti i club iraniani, soprattutto quelli più grandi, restano legati ai leader politici e religiosi.

>

Leggi anche

Calcio
Oliver Bierhoff ha detto che «anche la Bundesliga dovrebbe giocare alcune partite all’estero»
Bayern Monaco e Borussia Dortmund, però, sono contrarie all'idea, così come quasi tutti i dirigenti della federazione
di Redazione Undici
Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici