Un altro record di precocità battuto da Lamine Yamal

Ha realizzato il suo primo gol da pro, così è diventato il più giovane marcatore nella storia della Liga.
di Redazione Undici 09 Ottobre 2023 alle 10:57

Ci sono casi, come quello di Lamine Yamal, in cui le percezioni e le suggestioni valgono più dei numeri. Da settimane, infatti, parliamo di lui come di una gemma di puro talento, come di un adolescente – non è un termine iperbolico: ha compiuto 16 anni lo scorso 13 luglio – potenzialmente in grado di diventare uno dei migliori calciatori al mondo, come dell’ennesima scoperta fatta dal Barcellona, quasi sicuramente la più luccicante degli ultimi anni. In realtà Yamal non aveva ancora segnato in gare ufficiali con la prima squadra blaugrana, ma ripetiamo: in fondo non ce n’era bisogno, le sue qualità fuori dal comune erano evidentissime anche senza il conforto ufficiale del tabellino. Ora che ha segnato la prima rete della sua carriera professionistica, però, è arrivato il momento di celebrare gli incredibili record di precocità battuti da questo ragazzo: grazie al gol segnato durante Granada-Barcellona, Lamine Yamal è diventato il più giovane marcatore nella storia della Liga, il più giovane marcatore della squadra catalana in una gara di Liga – questa era inevitabile, ovviamente – e il più giovane calciatore a segnare un gol con il Barça in una partita ufficiale da oltre cento anni.

Ma andiamo con ordine: Granada-Barcellona, si diceva, è finita 2-2. Yamal ha giocato da titolare, come laterale di destra nel tridente con João Félix e Ferrán Torres, ed è rimasto in campo fino al minuto 76′. Al tramonto del primo tempo, mentre la sua squadra era – clamorosamente – sotto di due gol, ha trovato la sua prima rete in gare ufficiali con la squadra senior: un tocco di sinistro a porta vuota dopo un assist di João Félix, un gol di confusione, non proprio bellissimo, ma che resta nella storia. Perché, ripetiamo, nessuno prima di Yamal era riuscito a segnare un gol in gare di Liga pur essendo così giovane. Il nuovo primato, portato a 16 anni e 87 giorni, supera di undici giorni quello fissato il 18 agosto 2012 da Fabrice Olinga, all’epoca calciatore del Málaga, attualmente tesserato col Botosani, club della prima divisione rumena. Per Yamal, la partita di Granada era l’ultima disponibile per aggiornare il record: la pausa Nazionali che è appena iniziata ha “allungato” il calendario della Liga, il Barça tornerà in campo in gare di campionato soltanto domenica 22 ottobre, e allora non sarebbe stato più possibile aggiornare il primato di Olinga.

Come detto, Yamal è diventato automaticamente il più precoce marcatore del Barça nella storia della Liga. Il record apparteneva a un altro aspirante fuoriclasse lanciato da giovanissimo, vale a dire Ansu Fati: quattro anni fa, l’attuale attaccante del Brighton – ma ancora di proprietà dei blaugrana – aveva segnato il suo primo gol in Liga all’età di 16 anni e 304 giorni. Per quanto riguarda le gare ufficiali di tutte le competizioni, invece, Yamal non è riuscito ad aggiornare il record. O meglio: si è preso il terzo posto nella classifica generale, ma non ha potuto neanche avvicinare Armand Martínez Sagi, che aveva appena 14 anni, dieci mesi e sette giorni quando segnò una doppietta nel 1921, e Paulino Alcántara, autore di una rete nell’anno 1912, quando aveva solo 15 anni, quattro mesi e 18 giorni. Entrambi realizzarono i loro gol nel campionato catalano, un torneo che oggi non esiste più ma che è considerato ufficiale dal Barcellona. Ma siamo quasi certi che Yamal non se ne rammaricherà più di tempo, visto che ha quasi un anno di tempo per diventare il più giovane marcatore di sempre in Champions League. Anche qui l’attuale detentore del record è Ansu Fati, autore di un gol il 10 dicembre 2019 in Inter-Barcellona 1-2, quando aveva 17 anni e 40 giorni.

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici