Non è vero che le squadre di Serie A sono le più vecchie d’Europa

Anche nel campionato italiano ci sono squadre che puntano sui giovani. E che stanno facendo bene.
di Redazione Undici 11 Ottobre 2023 alle 13:56

Quali sono i luoghi comuni più ricorrenti tra quelli che sentiamo esprimere – o che esprimiamo noi stessi – sulla nostra Serie A? Il gioco noioso, i tatticismi, le squadre vecchie e quindi l’incapacità di credere davvero nei giovani. Ecco, in certi casi si tratta di cose vere, oggettive. Quella relativa ai giovani che hanno poco spazio, però, è sempre più una leggenda. Nel senso che non è del tutto vero, e a dimostrarlo sono i numeri. L’osservatorio sportivo CIES, infatti, ha pubblicato la graduatoria delle squadre più vecchie d’Europa e del mondo. E l’ha stilata partendo da un criterio numerico, quindi inappellabile: quello del minutaggio per fasce d’età, che quindi determina l’età media reale di chi va in campo.

Se circoscriviamo l’analisi ai cinque campionati top del nostro continente, scopriamo che ci sono due club di Serie A tra le sette che schierano la formazione mediamente più giovane: si tratta del Frosinone (età media 24,87 anni) e del Lecce (25,00), rispettivamente quarta e settima di questa particolare classifica. Sul podio ci sono Tolosa (24,16), Valencia (24,19) e Burnley (24,57), al quinto e al sesto posto ci sono le prime big, vale a dire Arsenal (24,95) e Chelsea (24,96). Come detto, i dati sono approfonditi per fasce d’età. Se ribaltiamo la classifica, scopriamo per esempio che le squadre più vecchie, ovvero quelle che concedono maggior minutaggio ai giocatori Over 30, sono Cadice, Rayo Vallecano, Hoffenhiem, Atlético Madrid, Betis, Bochum, Getafe e Siviglia. Dopo, soltanto dopo tutte queste squadre, c’è l’Inter di Simone Inzaghi. I dati sono relativi ai giocatori schierati finora in questa prima parte di stagione – ma limitatamente alle gare di campionato.

In realtà il problema vero della Serie A, almeno stando ai dati rilevati dal CIES, è quello dello spazio riservato ai giocatori molto giovani, quelli sotto i 21 anni: il Cagliari (23,3%) e l’Empoli (20,1%), infatti, occupano il decimo e il 13esimo posto per percentuale di minutaggio riservato agli Under 21; per trovare una big italiana, bisogna scendere fino al 16% dell’Atalanta, poi al 7,7% della Roma e al 6% della Fiorentina. Si può dire che il club bergamasco rappresenti un’anomalia, per il nostro calcio. Però va detto che va decisamente meglio nella fascia 22-25 anni, con Sassuolo, Milan, Frosinone e Bologna nella top ten assoluta, tra il 67% e il 51% di spazio concesso ai calciatori di quella fascia d’età.

Insomma, il nostro campionato sta diventando sempre meno inospitale per i giovani talenti. Non è ancora il posto giusto per i giovanissimi, per i teenager, ed è su questo aspetto che bisogna lavorare mettersi al passo con altre leghe, soprattutto quella tedesca e quella feancese. Ma non è più tempo di luoghi comuni, anche perché gli ultimi risultati di Frosinone, Lecce, Sassuolo, Milan e Bologna dimostrano che si può fare bene anche puntando sui giovani. Perfino in Serie A.

>

Leggi anche

Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal è la miglior squadra al mondo sui calci piazzati, e una grande parte del merito va a chi li batte: Rice, Saka, Odegaard
C'entrano le intuizioni di Arteta sugli schemi, ma ancora di più dei giocatori tecnicamente perfetti a gioco fermo.
di Redazione Undici