Perché molte squadre dei Paesi Bassi hanno un nome ispirato ai miti greci?

C'entrano le trasformazioni del calcio e della società olandesi a inizio del Novecento.
di Redazione Undici 24 Ottobre 2023 alle 13:25

L’Ajax sta vivendo un momento a dir poco oscuro, di certo il più negativo della sua storia recente. Eppure il blasone resta lì intatto, e racconta di una nobiltà destinata a sopravvivere a qualsiasi crisi. Forse, chissà, il destino del club di Amsterdam è scritto nel suo nome: l’Ajax trae è stato fondato ispirandosi ad Aiace Telamonio, uno dei protagonisti dell’Iliade di Omero e del Ciclo epico – quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto. Senza voler scendere troppo nei particolari: Aiace era il più alto tra gli Achei, secondo solo a suo cugino Achille per forza negli scontri in battaglia; inoltre uscì indenne da tutte le battaglie descritte dall’Iliade ed è l’unico tra i protagonisti del poema a non ricorrere mai all’aiuto di uno degli dei schierati al fianco delle parti in lotta.

Bene, ora sappiamo qualcosa di più sul nome dell’Ajax e su Aiacide. L’ispirazione alla mitologia greca non è un caso isolato, nel senso che non riguarda solo il club di Amsterdam: basta scorrere la classifica della Eredivisie per rendersi conto che i pionieri del calcio olandese erano piuttosto attratti dalla cultura ellenica. Nello stesso campionato dell’Ajax, infatti, ci sono lo Sparta Rotterdam e l’Heracles Almelo; nelle serie inferiori c’è invece l’Achilles 29, piccola società con sede a Groesbeek, al confine con la Germania. Oltre a quella esercitata dell’Antica Grecia, il movimento calcistico dei Paesi Bassi si è fatto affascinare anche dall’influenza latina: l’Excelsior, terza società di Rotterdam per blasone dopo Feyenoord e Sparta, deve il suo nome a un’espressione latina che significa “migliore, più alto”; il Vitesse, invece, prende il nome da un’espressione latina che significa “velocità”.

Se escludiamo casi eclatanti ma isolati, si pensi alla Juventus e all’Atalanta, non ci sono altri campionati in cui si sentono così forti i richiami della cultura classica. Ma perché nei Paesi Bassi è andata proprio in questo modo? Una spiegazione l’ha trovata Espn in questo articolo calcistico ma anche storico-sociale: Jurryt van de Vooren, storico dello sport olandese, ha spiegato che «il calcio dei Paesi Bassi ha avuto uno sviluppo diverso rispetto ad altri Paesi: da noi lo praticavano soprattutto gli appartenenti alla borghesia, o comunque a ceti medio-alti; in altre nazioni europee, invece, era il gioco più amato dai proletari». Da qui è facile capire come e perché i club abbiano scelto dei nomi di ispirazione classica: «Era un’affermazione di superiorità», spiega Van de Vooren. «Chi fondava le squadre dimostrava di aver ricevuto una buona istruzione, di essere andato a scuola, a differenza di chi apparteneva ai ceti meno abbienti».

Col tempo e con i cambiamenti sociali avvenuti nei Paesi Bassi, soprattutto a cavallo della Grande Guerra in cui sono rimasti neutrali, le differenze sociali ed economiche si sono assottigliate. La trasformazione del calcio in sport popolare, o comunque trasversale, ha accelerato il cambio di denominazione nelle nuove società. In questo senso, Van de Vooren ha spiegato che «il passaggio dal greco/latino all’inglese e poi al fiammingo è coinciso con l’inizio di una nuova era, per il calcio olandese. Poi a un certo punto sono finiti anche i riferimenti. Il Feyenoord, per esempio, inizialmente si chiamava Celeritas, una parola latina che vuol dire “rapidità”. A un certo punto è salito in prima divisione, doveva affrontare un’altra squadra che si chiamava allo stesso modo e decise di cambiare, diventando per l’appunto Feyenoord». Che è sicuramente meno suggestivo di “Heracles” o “Achilles”, ma nel frattempo ha acquisito un po’ di blasone in più.

>

Leggi anche

Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici
Calcio
Per i Mondiali del 2030, il Marocco ha deciso che allestirà delle corti di tribunale direttamente negli stadi
In vista di un evento del genere meglio non intasare la giustizia "normale", devono aver pensato le autorità.
di Redazione Undici
Calcio
In Messico c’è un nuovo teenager fenomenale: si chiama Gilberto Mora, ha 16 anni e ha già battuto uno dei record fissati da Lamine Yamal
Ha vinto la Gold Cup da protagonista ed è considerato il futuro uomo-simbolo della Nazionale Tricolor, già in vista dei Mondiali del prossimo anno.
di Redazione Undici