Le squadre italiane sono tra quelle più alte dei grandi campionati europei

Cinque rose di Serie A sono tra le dieci con la statura media più elevata, se guardiamo alle leghe più importanti del continente.
di Redazione Undici 20 Dicembre 2023 alle 18:18

Cos’hanno in comune Verona, Atalanta e Torino? Fatta così, questa domanda sembra avere una risposta semplice: sono tre squadre guidate/assemblate seguendo le indicazioni di Gasperini e di uno dei suoi allenatori-discepoli, vale a dire i vari Juric e Tudor. In realtà c’è un altro aspetto da tenere in considerazione, ed è quello che riguarda l’altezza media: secondo i dati rilevati dal CIES nel suo ultimo rapporto settimanale, Verona, Atalanta e Torino sono tra le dieci squadre più “alte” dei cinque campionati top in Europa, vale a dire Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1. E non è tutto: sempre guardando alla Top 10, subito dietro Verona, Atalanta e Torino ci sono anche Juventus e Roma. Che non saranno due squadre costruite e allenate secondo il modello-Gasperini, ma restano comunque vicine a un’ideale di fisicità abbastanza accentuata.

A voler fare i pignoli, la Top 10 in realtà si divide equamente tra squadre di Serie A e squadre di Bundesliga. Anzi, il podio è tutto delle tedesche: Hoffenheim, Heidenheim e Colonia occupano i primi tre posti della classifica dell’altezza media con una quota altissima, che va dai 186,92 centimetri ai 186.35. Poi arrivano Verona e Atalanta, a pochi millimetri di distanza; poi ecco il Borussia Dortmund (la prima squadra che scende sotto il muro dei 186 centimetri), il Torino, la Juventus, lo Stoccarda e infine la Roma.

Insomma, i numeri lo dicono chiaramente: un buon numero di direttori sportivi e di allenatori del nostro campionato puntano molto sui centimetri e sui muscoli, quando devono assemblare una squadra. Questo, però, non vuol dire che sia la scelta giusta per vincere. Se capovolgiamo la classifica, infatti, scopriamo che il Napoli campione d’Italia (181,35 centimetri) ha la rosa con la statura media più bassa della Serie A. Certo, i risultati degli azzurri negli ultimi tempi sono tutt’altro che soddisfacenti, ma anche Manchester City (181.5), Real Madrid (181.10) e persino la stessa Inter (181.82) che sta dominando il campionato di quest’anno possiedono sono squadre composte da giocatori meno imponenti rispetto a quelli del Verona, dell’Atalanta, del Torino. Non stiamo certamente parlando di calciatori bassi, ma i dati parlano chiaro: chi vuole praticare un certo tipo di gioco – fatto di pressione alta, di ricerca del duello fisico a tutto campo, di intensità nei contrati e nelle ripartenze – si orienta su profili innanzitutto atletici, ed è giusto che sia così. Può funzionare e in effetti funziona, ma le grandissime squadre vanno in un’altra direzione. Più varia, e quindi forse anche più equilibrata.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli