Le squadre italiane sono tra quelle più alte dei grandi campionati europei

Cinque rose di Serie A sono tra le dieci con la statura media più elevata, se guardiamo alle leghe più importanti del continente.
di Redazione Undici 20 Dicembre 2023 alle 18:18

Cos’hanno in comune Verona, Atalanta e Torino? Fatta così, questa domanda sembra avere una risposta semplice: sono tre squadre guidate/assemblate seguendo le indicazioni di Gasperini e di uno dei suoi allenatori-discepoli, vale a dire i vari Juric e Tudor. In realtà c’è un altro aspetto da tenere in considerazione, ed è quello che riguarda l’altezza media: secondo i dati rilevati dal CIES nel suo ultimo rapporto settimanale, Verona, Atalanta e Torino sono tra le dieci squadre più “alte” dei cinque campionati top in Europa, vale a dire Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1. E non è tutto: sempre guardando alla Top 10, subito dietro Verona, Atalanta e Torino ci sono anche Juventus e Roma. Che non saranno due squadre costruite e allenate secondo il modello-Gasperini, ma restano comunque vicine a un’ideale di fisicità abbastanza accentuata.

A voler fare i pignoli, la Top 10 in realtà si divide equamente tra squadre di Serie A e squadre di Bundesliga. Anzi, il podio è tutto delle tedesche: Hoffenheim, Heidenheim e Colonia occupano i primi tre posti della classifica dell’altezza media con una quota altissima, che va dai 186,92 centimetri ai 186.35. Poi arrivano Verona e Atalanta, a pochi millimetri di distanza; poi ecco il Borussia Dortmund (la prima squadra che scende sotto il muro dei 186 centimetri), il Torino, la Juventus, lo Stoccarda e infine la Roma.

Insomma, i numeri lo dicono chiaramente: un buon numero di direttori sportivi e di allenatori del nostro campionato puntano molto sui centimetri e sui muscoli, quando devono assemblare una squadra. Questo, però, non vuol dire che sia la scelta giusta per vincere. Se capovolgiamo la classifica, infatti, scopriamo che il Napoli campione d’Italia (181,35 centimetri) ha la rosa con la statura media più bassa della Serie A. Certo, i risultati degli azzurri negli ultimi tempi sono tutt’altro che soddisfacenti, ma anche Manchester City (181.5), Real Madrid (181.10) e persino la stessa Inter (181.82) che sta dominando il campionato di quest’anno possiedono sono squadre composte da giocatori meno imponenti rispetto a quelli del Verona, dell’Atalanta, del Torino. Non stiamo certamente parlando di calciatori bassi, ma i dati parlano chiaro: chi vuole praticare un certo tipo di gioco – fatto di pressione alta, di ricerca del duello fisico a tutto campo, di intensità nei contrati e nelle ripartenze – si orienta su profili innanzitutto atletici, ed è giusto che sia così. Può funzionare e in effetti funziona, ma le grandissime squadre vanno in un’altra direzione. Più varia, e quindi forse anche più equilibrata.

>

Leggi anche

Calcio
Non potevo venire via da Tokyo senza la medaglia, intervista a Mattia Furlani
Il racconto intimo di un trionfo storico per l'atletica e per lo sport italiano.
di Alfonso Fasano
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici