La serata infernale di Nathan Collins

Tre errori clamorosi su quattro gol segnati dal Wolverhampton, la sua ex squadra.
di Redazione Undici 29 Dicembre 2023 alle 11:36

La prima cosa che abbiamo pensato riguardando la prestazione di Nathan Collins del Brentford nella partita contro il Wolverhampton (gli highlights, d’accordo, non tutta la partita) del 27 dicembre è stata: povero chi ce l’ha al Fantacalcio, o per dirla all’inglese, al Fantasy Football. Il difensore irlandese classe 2001 ha commesso due (due e mezzo, quasi tre) errori madornali, che in entrambi (o in tutti e due e mezzo, quasi tre) casi hanno portato a gol degli avversari.

Il primo è il gol del due a zero dei Wolves, e nasce da un’incertezza in costruzione e un retropassaggio verso il portiere che si rivela troppo corto. Il tocco diventa quindi un assist per Hwang Hee-chan, che salta facilmente Flekken e deposita in rete.

Il secondo sigilla il definito 4-1 degli arancioneri, e nasce da un errore simile: ancora in una situazione di impostazione difensiva, Collins appoggia il pallone a un compagno in orizzontale. Ma è troppo corto, e viene intercettato da Cunha, che appoggia poi facilmente per il compagno Bellegarde che deve solo spingerla in porta.

Brentford defender Nathan Collins made 3 critical and similar mistakes that all led to goals for Wolves
byu/Rayan2550 insoccer

Ce ne sarebbe anche un terzo, che si vede sempre nel video qui sopra, come dicevamo poco fa: è un lancio lungo e lento che viene immediatamente intercettato dal centrocampo Wolves, che con un solo tocco innesca ancora Hwang che segna la sua doppietta.

Forse non molto conosciuto da queste parti, Collins è un difensore molto importante per il Brentford: è arrivato nell’estate proprio dai Wolves, pagato 23 milioni di sterline, vale a dire l’acquisto più caro nella storia delle Bees. La stagione della squadra di Thomas Frank non sta andando come sperato: quattordicesima in Premier League, reduce da quattro sconfitte consecutive, è molto lontana dalle prestazioni della scorsa stagione, quando terminò nona in Premier, con anche una clamorosa vittoria per 4-0 contro il Manchester United.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici