Le squadre europee che perderanno più giocatori per la Coppa d’Africa e la Coppa d’Asia

Una mappa dei giocatori convocati, campionato per campionato.
di Redazione Undici 05 Gennaio 2024 alle 13:53

Mancano pochi giorni, ormai, all’inizio di Coppa d’Africa e Coppa d’Asia. Le due manifestazioni continentali sono praticamente sovrapposte a livello di calendario – entrambe cominceranno la prossima settimana e finiranno nel secondo weekend di febbraio – e quindi impatteranno in modo ancor più significativo sui grandi campionati europei, visto che diverse squadre dovranno rinunciare ai loro giocatori convocati per le due manifestazioni. Le polemiche e le rivendicazioni, in questo senso, si inseguono da anni: una visione economica – e perciò eurocentrica – del calcio scoraggerebbe lo svolgimento di certi tornei nel bel mezzo della stagione, ma è vero pure che Africa e Asia hanno delle esigenze climatiche e logistiche per cui è difficilissimo, se non impossibile, programmare le competizioni nell’estate boreale, quando i club sono fermi.

Al di là di tutto questo, a questo punto diventa interessante capire quali sono le squadre che dovranno gestire il maggior numero di defezioni. Per quanto riguarda l’Italia e la Serie A, la squadra più colpita sarà la Salernitana: Filippo Inzaghi infatti dovrà fare a meno di sei elementi, tutti impegnati in Costa d’Avorio per la Coppa d’Africa; si tratta di Bronn (Tunisia), Cabral (Capo Verde), Dia (Senegal), Coulibaly (Mali), Ikwuemesi (Nigeria), Simy (Nigeria). Al secondo posto di questa classifica c’è l’Udinese, che perderà cinque elementi: Masina (Marocco), Okoye (Nigeria), Kamara (Costa d’Avorio), Success (Nigeria), Ehizibue (Nigeria). A seguire, ci sono Frosinone e Torino: Di Francesco non potrà contare su Bidaoui (Marocco), Cheddira (Marocco), Bourabia (Marocco) e Harroui (Marocco), mentre Juric rinuncerà a Djidji (Costa d’Avorio), Tameze (Camerun), Karamoh (Costa d’Avorio) e Seck (Senegal). Nella parte alta della classifica, zero defezioni per Inter e Juventus; il Milan perderà Bennacer (Algeria) e Chukwueze (Nigeria), l’Atalanta invece Lookman (Nigeria), Tourè (Mali); il Napoli non potrà contare su Osimhen (Nigeria) e Anguissa (Camerun), mentre a Roma Mourinho perderà N’Dicka (Costa d’Avorio), Aouar (Algeria) e Azmoun (Iran). Proprio Azmoun è l’unico giocatore convocato in Coppa d’Asia che milita in un club italiano.

E ora andiamo all’estero. Guardando alla Premier League, il Nottingham Forest perderà ben sei giocatori per la Coppa d’Africa: si tratta di Ola Aina (Nigeria), Aurier (Costa d’Avorio), Willy Boly (Costa d’Avorio), Kouyate (Senegal), Niakhate (Senegal), Sangare (Costa d’Avorio); anche il Tottenham non se la passerà benissimo, visto che Postecoglou non potrà contare per un mese su Bissouma (Mali), Sarr (Senegal) e soprattutto su Son Heung-Min (Corea del Sud). Al Liverpool, invece, Klopp avrà il problema di dover rimpiazzare Endo (Giappone) e Momo Salah (Egitto). Infine, merita una citazione il Manchester United: Ten Hag dovrà fare a meno di tre giocatori, vale a dire Amrabat (Marocco), Diallo (Costa d’Avorio) e Onana (Camerun), ma proprio la gestione dell’ex portiere dell’Inter ha suscitato diverse polemiche, visto che sarà a disposizione dei Red Devils fino alla partita contro il Tottenham, in programma il 14 gennaio, 24 ore prima dell’esordio del Camerun in Coppa d’Africa. Insomma, Onana raggiungerà i suoi compagni pochi minuti prima dell’inizio del loro esordio nel torneo. E, soprattutto, potrebbe giocare due partite in due giorni consecutivi.

Negli altri campionati europei top, la situazione più complicata è quella di Xabi Alonso: il tecnico del Bayer Leverkusen perderà per un mese Kossounou (Costa d’Avorio), Boniface (Nigeria) Tapsoba (Burkina Faso) e Adli (Marocco). Stessi numeri anche per lo Stoccarda, che dovrà fare a meno di Jeong Woo-Yeong (Corea del Sud), Silas (DR Congo), Ito (Giappone) e soprattutto di Guirassy (Guinea), protagonista assoluto nella prima metà della stagione. In Spagna, il club che rinuncerà a più giocatori è l’Almería: quattro, vale a dire Baba (Ghana), Mendes (Guinea-Bissau) Sanca (Guinea-Bissau) e Lopy (Senegal); a livello di nomi, le defezioni più significative saranno quelle della Real Sociedad, privata di Traoré (Mali). Sadiq (Nigeria) e Kubo (Giappone).

Infine, ecco la Ligue 1. Che è un caso a parte, vista la grande concentrazione di calciatori con passaporto africano. Non a caso, viene da dire, sono addirittura 56 i calciatori chiamati dalle rappresentative che si giocheranno il titolo continentale in Costa d’Avorio. Tra questi, sette fanno parte della rosa del Marsiglia: si tratta dei senegalesi Gueye, Ndiaye e Sarr, dei marocchini Ounahi e Harit, del camerunese Ngapandouetnbu, del congolese Mbemba. Anche il Monaco dovrà rinunciare a un bel numero di calciatori, cinque: l’ivoriano Singo, il ghanese Salisu, i senegalesi Jakobs e Diatta, il maliano Mohamed Camara. Due sole defezioni per il Paris Saint-Germain: Hakimi, convocato dal Marocco, e Lee Kang-in, chiamato dalla Corea del Sud per la Coppa d’Asia.

>

Leggi anche

Calcio
Da un giorno all’altro la Federcalcio argentina si è inventata un nuovo titolo nazionale e l’ha assegnato al Rosario Central
I Canallas sono diventati "Campioni de la Liga", ma il premio è stato assegnato dopo una riunione federale molto controversa
di Redazione Undici
Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici
Calcio
Il nuovo stadio del Birmingham sarà unico al mondo, anche perché avrà 12 torri a forma di ciminiera
Il progetto prevede la costruzione di un "Colosseo moderno", con bar panoramici e un tetto retrattile.
di Redazione Undici