Il presidente francese Macron ha un piano per uccidere la Super League definitivamente

Mettendo in mezzo direttamente gli Stati membri dell'Unione Europea.
di Redazione Undici 08 Febbraio 2024 alle 12:17

Ci eravamo lasciati con la notizia del 21 dicembre, una di quelle notizie pesanti: quando la Corte di Giustizia Europea aveva deciso che la Uefa aveva esercitato un abuso di posizione dominante nel panorama calcistico europeo. Si riferiva, la Corte, alla diatriba con la Super Lega, anzi, con A22, l’agenzia che segue gli sviluppi del progetto concorrente dell’Uefa.

Ci ritroviamo in questo febbraio 2024 con l’intervento di Emmanuel Macron, presidente della Francia, che sta cercando – dice il magazine Politico – di organizzare una dichiarazione congiunta degli Stati dell’Unione Europea che sottolinei il necessario rapporto tra performance nei campionati nazionali calcistici e qualificazioni per le competizioni europee. La dichiarazione, scrivono i giornalisti Nicolas Camut e Ali Walker, sarebbe stata firmata da tutti gli Stati membri dell’Unione, meno che dalla Spagna. Tutto questo succede mentre, proprio a Parigi, si sta tenendo il 48° Congresso Ordinario UEFA, anticipato da una riunione del Comitato Esecutivo UEFA.

Macron e il presidente UEFA Ceferin hanno aggiunto, in una dichiarazione congiunta, «la loro visione comune in favore di un modello sportivo europeo, basato su competizioni aperte, sul principio di solidarietà, sul merito sportivo e il riconoscimento dell’impatto sociale dello sport». Cosa significherebbe una dichiarazione congiunta degli Stati membri dell’Unione? Niente di pratico, per ora, ma un passo verso misure più concrete. Macron, scrive sempre Politico, sta lavorando a una bozza di legge che metta nero su bianco il necessario rapporto tra campionati nazionali e qualificazioni a competizioni sportive continentali. Un passo del genere potrebbe uccidere definitivamente ogni speranza di A22 di creare – almeno su territorio europeo – la Super League.

Nonostante il fallimento, burocratico ma ancor di più mediatico, della primavera del 2021, il progetto della Super League non è mai tramontato definitivamente. La battaglia è andata avanti a livello legale, e a inizio 2023 A22 ha annunciato una nuova idea di torneo: non più un format chiuso, ma un numero alto di partecipanti – tra le 60 e le 80 – qualificate tramite i tornei nazionali, un punto fermo del futuro del calcio. Un deciso passo indietro rispetto al progetto originario, proprio mentre la UEFA era pronta alla nuova Champions, che partirà la prossima stagione: più partecipanti, 36 rispetto alle attuali 32, più partite, più soldi.

 

 

>

Leggi anche

Calcio
La partita col Napoli ci ha ricordato che Foden aveva e ha tutto per diventare un fuoriclasse
Un grande assist, un'espulsione procurata, la personalità e l'efficienza calcistica di una volta: quando si accende, il classe 2000 è ancora tra i migliori al mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Non riusciremo mai a liberarci di José Mourinho, che ci piaccia o meno
Troppo carismatico, troppo influente, il personaggio è sopravvissuto all'allenatore. E ora riparte dal Benfica.
di Redazione Undici
Calcio
Non sappiamo se il Liverpool è la miglior squadra del mondo, ma di certo lo è nei minuti finali delle partite
La squadra di Slot ha già stabilito un record in Premier League: nessuno è riuscito a vincere cinque partite di fila dopo il minuto 80
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino