Nella guerra tra Lega calcio tedesca e tifosi, alla fine hanno vinto i tifosi

La DFL voleva far entrare un fondo d'investimento nella Bundesliga. Le proteste, continue e plateali, negli stadi l'hanno costretta a cambiare idea.
di Redazione Undici 22 Febbraio 2024 alle 18:27

L’equivalente tedesco della Lega calcio ha annunciato di aver rinunciato al progetto di cedere una parte degli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di trasmissione delle partite di Bundesliga a un investitore straniero. Il progetto, come riporta il Guardian, era stato inizialmente approvato nello scorso dicembre, ma aveva immediatamente scatenato le proteste dei tifosi tedeschi. Proteste che nel corso dei mesi si sono fatte sempre più plateali e difficili da gestire: in diverse occasioni gli arbitri sono stati costretti a interrompere le partite e ad aspettare che i tifosi ritirassero le macchinine o gli aerei radiocomandati impiegati per invadere il campo. Una delle proteste più clamorose e plateali l’abbiamo vista nell’ultimo turno del campionato tedesco, durante il quale quattro delle cinque partite giocate sabato sono state interrotte da una “sassaiola” di palline da tennis partita dagli spalti (il secondo tempo della partita tra Darmstadt e Stoccarda è durato settanta minuti invece di quarantacinque, più recupero, proprio a causa delle continue interruzioni).

Nelle intenzioni della DFL (Deutsche Fußball Liga) le cose sarebbero dovute andare più o meno così: la Bundesliga avrebbe dovuto cedere una parte degli introiti dei prossimi vent’anni derivanti dalla vendita dei diritti televisivi e dalle sponsorizzazioni al fondo d’investimento CVC Capital Partners, che in cambio avrebbe pagato in anticipo questa quota di introiti futuri. Nonostante l’iniziale convinzione e insistenza della DFL, la situazione nel corso delle settimane si è fatta ingestibile: i tifosi non hanno accettato nessuna delle spiegazioni fornite dalla Lega, che dal canto suo non poteva continuare ad assistere inerme a partite di campionato interrotte perché delle biciclette venivano incatenate ai pali delle porte. «Vista la situazione attuale, un proficuo avanzamento della trattativa [con CVC Capital Partners, ndr] non è più possibile», ha spiegato il portavoce della DFL, Hans-Joachim Watzke. Nonostante tutti i membri della Lega concordino sulla necessità economica di siglare accordi come questo, ha detto Watzke, in questo momento le altre parti del calcio tedesco – calciatori, allenatori, dirigenti, tifosi – non tutti e non sempre condividono la scelta fatta dai club a dicembre (a Watzke non manca un certo intuito, verrebbe da dire).

Di conseguenza, per il momento in Bundesliga tutto resta così com’è, fino al prossimo tentativo di “riforma” da parte della DFL (che ci sarà, senza dubbio, a detta degli stessi membri della Lega). Certo, viene da chiedersi quale investitore vorrà ancora spendere i suoi soldi per i diritti di trasmissione di partite continuamente interrotte.

>

Leggi anche

Calcio
La Superlega è tornata con un nuovo progetto, la Unity League, che però è molto simile all’attuale Champions League
Ci sono solo alcune piccole ma significative differenze: la formula sarebbe (ancora più) sbilanciata in favore dei top club e lo streaming delle partite sarebbe gratuito.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici