Il tempo passa per tutti tranne che per Jamie Vardy

Quest'anno non è stato sempre titolare, ma è comunque stato determinante nella corsa verso la promozione del Leicester di Maresca.
di Redazione Undici 14 Marzo 2024 alle 19:19

Qual è la ricetta dell’eterna giovinezza? Se questa domanda la faceste a Jamie Vardy, lui probabilmente vi risponderebbe che il segreto sta nel consumare almeno un pasto a settimana così composto: come liquidi un minimo di tre lattine di Red Bull, portata principale un panino prosciutto e formaggio, a conclusione un espresso. Come racconta Rob Tanner su The Athletic, questa è la routine pre-partita di Vardy, lo è stata dall’inizio della sua ormai lunga carriera e lo è ancora oggi che con il Leicester si appresta a tornare in Premier League (della grande stagione della squadra di Maresca abbiamo parlato approfonditamente qui).

“Jamie Vardy is a phenomenon and he shows no signs of slowing down”, il titolo del pezzo di Tanner su The Athletic, racconto di una delle stagioni più strane e allo stesso tempo esaltanti della vita dell’attaccante inglese. Che quest’anno, per la prima volta nei suoi dodici anni al Leicester, non è stato sempre e comunque titolare: Maresca gli ha spesso preferito Iheanacho e Daka, scelte che hanno portato Vardy a giocare soltanto 26 partite fin qui – per capirci: il capocannoniere della Championship, Sammy Szmodics, ha segnato 21 gol, 8 più di quelli segnati da Vardy, ma giocando 35 partite, 9 più di lui – di cui soltanto 12 da titolare.

Eppure, nonostante l’età che avanza e un regime di allenamento assai peculiare – Vardy non fa pesistica, non l’ha mai fatta, e ci sono occasioni in cui salta tutta la sessione d’allenamento perché ha bisogno di “concentrarsi” esclusivamente sulla partita – Vardy resta il giocatore più incisivo, più determinante per le sorti del Leicester. A partire dalla media gol, ovviamente: 13 gol segnati fin qui (più un assist) in 1263 minuti giocati, uno ogni 95′, di fatto uno a partita. Ma c’è di più nei dettagli: Vardy trasforma in gol quasi la metà dei tiri che prende (il 42 per cento) e prende la porta nei due terzi delle occasioni in cui ci prova (il 58 per cento). Numeri tra i più alti di tutto il campionato, più alti di una concorrenza spesso più giovane, parecchio più giovane, di lui.

La conferma che Vardy è un fenomeno e non ha nessuna intenzione di rallentare è arrivata ancora una volta nella scorsa settimana: dopo aver segnato il gol della vittoria contro il Sunderland, Vardy ha saltato diverse sessioni di allenamento perché aveva bisogno di concentrarsi su altro. Dove per altro si intende la partita successiva, la trasferta contro l’Hull City, giocata il 9 marzo scorso. Risultato: entrambi i gol del Leicester li ha segnati lui. Si vede che il metodo Vardy funziona. Basta essere Vardy, si capisce.

>

Leggi anche

Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici