Per la prima volta in 15 anni, Bayern Monaco-Borussia Dortmund non varrà per la vetta della Bundesliga

Un Klaasiker in tono minore, dopo anni di dominio (soprattutto del Bayern).
di Redazione Undici 28 Marzo 2024 alle 17:14

Se guardiamo al calcio europeo, quella tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund è una partita praticamente unica: solo il Clásico tra Real Madrid e Barcellona, infatti, mette di fronte due squadre così dominanti nel loro contesto domestico. E questa tendenza, nonostante il dominio assoluto del Bayern nel computo degli scontri diretti, si è addirittura accentuata negli ultimi anni: è addirittura dal 2009, cioè dai tempi del Wolfsburg di Dzeko e Grafite, che la Bundesliga viene vinta soltanto dal Bayern o dal BVB. Certo, su questa statistica pesa la striscia record del club bavarese, che a maggio scorso è arrivato a undici titoli consecutivi. Ma c’è un altro dato ancora più significativo: il prossimo Der Klaasiker di campionato sarà il primo, dopo 15 anni, che non vedrà impegnata una squadra in testa alla classifica.

Non è un dato facilmente comprensibile, quindi ci prendiamo un altro paio di frasi per esplicarlo meglio: in pratica, era dal febbraio 2010 che lo scontro diretto tra Bayern e Borussia coinvolgeva sempre, tutte le volte, una squadra prima in Bundesliga; prima di ogni Klaasiker, quindi, c’era sempre il Bayern o il Borussia in vetta al campionato tedesco. Al massimo una delle due condivideva la vetta con altre squadre. Ora che è tutto più chiaro, avrete capito che il prossimo scontro diretto – in programma sabato 30 marzo all’Allianz Arena – rappresenterà un’anomalia statistica, visto che interromperà questa striscia. E quindi avete anche gli strumenti per valutare l’assurdità di questa statistica.

Adesso è arrivato il momento di mettersi a giocare con la memoria e col destino: nel febbraio 2010, infatti, la squadra al primo posto della Bundesliga era il Bayer Leverkusen, lo stesso Bayer Leverkusen che anche adesso comanda il campionato tedesco. Allora il Bayern Monaco finì per vincere il Klaasiker (3-1), poi anche il campionato, e solo l’Inter di Mourinho cancellò un Treble che sembrava cosa fatta; sulla panchina dei bavaresi c’era Louis van Gaal, in campo c’erano Robbn, Ribery, Mario Gómez, Ivica Olic e un esordiente che iniziava a far vedere le sue qualità, vale a dire Thomas Müller; il BVB invece era allenato da Jürgen Klopp, e il calciatore più rappresentativo dei gialloneri era Lucas Barrios, detto Pantera. Il Bayer capolista era una squadra molto diversa da quella di oggi: intanto aveva un vantaggio minimo sulle sue inseguitrici, poi era allenato da Jupp Heynckes e in campo c’erano Arturo Vidal, Tranquillo Barnetta, René Adler e un giovanissimo centrocampista in prestito dal Bayern, Toni Kroos. Alla fine, la squadra di Leverkusen giunse al quarto posto. Difficile che la storia possa ripetersi, visto come stanno andando le cose a Xabi Alonso e ai suoi giocatori.

>

Leggi anche

Calcio
Dusan Vlahovic si sta riprendendo la Juventus, in tutti i modi possibili
Poche settimane fa l'attaccante serbo era praticamente fuori dal progetto bianconero, per motivi contrattuali e tecnici. Ora le cose sono cambiate, anche perché Spalletti ha deciso di ripartire da lui.
di Redazione Undici
Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici