La FIFA starebbe pensando di far giocare le partite di campionato anche all’estero

La decisione definitiva arriverà entro il 2025. E riguarderà soprattutto gli Stati Uniti.
di Redazione Undici 03 Maggio 2024 alle 18:01

I tifosi di calcio sono soliti sobbarcarsi trasferte di qualche centinaio di chilometri per seguire la propria squadra. Non è una cosa da poco, ma si tratta di un viaggio che si risolve con un’ora di aereo oppure con mezza giornata in automobile. La situazione però potrebbe decisamente cambiare nei prossimi mesi, e sarebbe una vera e propria rivoluzione: la Fifa, infatti, sta valutando l’ipotesi di modificare quella sezione del regolamento che impone di giocare le partite di campionato sul suolo nazionale, senza possibilità di uscire dai confini per disputarle. Insomma, si sta avverando quello scenario per cui le partite della Liga spagnola potrebbero disputarsi negli Stati Uniti, quelle della Serie A in Arabia Saudita e così via. La decisione definitiva, che arriverà «prima della fine dell’anno», al momento si starebbe limitando solo al territorio degli Stati Uniti: nell’ottica di creare una cultura calcistica nazionale prima del nuovo Mondiale per Club del 2025, vorrebbero ospitare delle partite competitive, non solo delle amichevoli estive, con protagoniste le grandi squadre europee.

Come facilmente ipotizzabile, dietro a questa mossa della Fifa c’è un risvolto economico, che viene spiegao nel dettaglio in questo articolo di The Athletic: dal 2018 il promotore sportivo Revelent Sports — una compagnia nota per aver organizzato negli Usa, dal 2013 al 2019, tutte le amichevoli estive tra i migliori club d’Europa — ha intentato una causa nei confronti della Fifa dopo il veto al tentativo di organizzare delle partite della Liga spagnola negli Stati Uniti. In quell’occasione la Fifa ha integrato il suo regolamento in modo da impedire che le squadre potessero giocare delle partite in un Paese straniero: di fatto, quindi, la Fifa ha obbligato la Liga e il Barcellona — una delle due squadre ad aver accettato la proposta di Revelent, insieme al Girona — a rinunciare all’accordo per non incappare in possibili penalità. La stessa situazione si era verificata, sempre nel 2019, con due squadre del massimo campionato ecuadoregno, portando Revelent a citare in giudizio la USSF (un membro della Fifa) per violazione delle leggi antitrust contro monopoli ingiusti.

Un paio di settimane fa, il CEO di Revelent, Daniel Sillman aveva detto che: «quella di portare le partite ufficiali dall’Europa agli Stati Uniti è un’idea entusiasmante, ma deve essere fatta in modo ponderato e collaborativo. Non vediamo l’ora di collaborare con la FIFA per supportare la crescita globale del gioco e dei migliori campionati del mondo». Così facendo, Sillman aveva lasciato intendere che delle discussioni con la Fifa fossero già in atto. In questo modo i campionati di calcio europei farebbero il percorso inverso rispetto a NBA e NLF: da qualche anno, infatti, le due leghe americane hanno ambientato alcune partite in diverse grandi capitali europee, come per esempio Londra e Parigi.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi