La diretta televisiva della finale di coppa danese sembrava un videogioco

La realtà assomiglia sempre di più a videogame di simulazione calcistica?
di Redazione Undici 10 Maggio 2024 alle 17:15

Per anni i videogiochi di calcio hanno inseguito la realtà, cercando di importarne i tratti più verosimili, le dinamiche del gioco, e così via. Oggi, invece, sta emergendo un trend opposto, con la realtà che cerca di “copiare” quello che accade nei videogiochi. Come si è visto nella finale di Coppa di Danimarca, vinta dal Silkeborg contro l’Aarhus per uno a zero: la diretta televisiva ha preso le caratteristiche visuali di un videogioco, trasmettendo, in tempo reale, il nome di ogni giocatore in possesso di palla, le statistiche dei singoli calciatori e delle squadre nel loro complesso, e una mappa in 2D che seguiva in ogni momento la posizione dei 22 uomini in campo.

Questa modalità, che chiaramente prende spunto da alcuni dei più famosi videogame di simulazione calcistica, è stata per il momento collaudata solo in Danimarca, e non è ancora chiaro se la potremo vedere presto applicata anche per una partita di Serie A o per una finale di Champions League. Quel che è certo è che la grafica che indica live nomi, statistiche e posizioni aiuta lo spettatore a immergersi maggiormente nella partita, sbloccando un nuovo livello per quanto riguarda l’intrattenimento sportivo.

 

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici