Per il ritorno in Bundesliga, il primo acquisto del St. Pauli è un campione del mondo di scacchi

Nella prossima stagione, Magnus Carlsen giocherà con il club di Amburgo.
di Redazione Undici 17 Maggio 2024 alle 11:21

Il St. Pauli è tornato in Bundesliga dopo dodici anni, l’ha fatto al termine di un grande campionato e per merito di un progetto che, come al solito, si alimenta di un profondissimo legame con i suoi tifosi, con il territorio che rappresenta, ma che ha anche una chiara direzione sportiva ed economica. E infatti sono già iniziate le manovre per il nuovo campionato: il club di Amburgo, sul suo sito ufficiale, ha annunciato il primo acquisto per la prossima stagione. Si tratta di Magnus Carlsen, 33enne norvegese. E, per chi non lo sapesse, è uno dei giocatori di scacchi più forte al mondo, se non il più forte, e di certo è il più famoso in assoluto.

No, non c’è nessun errore: Carlsen giocherà davvero con il St. Pauli, che ovviamente possiede un dipartimento di scacchi. Dietro questa operazione c’è la mano di Jan Henric Buettner, imprenditore e magnate formatosi ad Amburgo – è stato una delle figure chiave di AOL Europe – nonché grande appassionato di scacchi, fondatore dell’Accademia WEISSENHAUS. Ecco, WEISSENHAUS e il St. Pauli hanno stretto una partnership a lungo termine che coinvolgerà anche Carlsen, sfruttando anche l’onda del momento: la squadra di scacchi del St. Pauli, esattamente come è avvenuto nel calcio, ha raggiunto la promozione nella sua Bundesliga: Buettner, in questo senso, ha detto che il club di Amburgo «è il partner ideale per sviluppare il progetto che abbiamo in mente: promuovere gli scacchi in modo sostenibile, fare in modo che siano più seguiti in tutta la Germania».

Com’era inevitabile che fosse, il volto e la fama di Carlsen saranno sfruttati anche per delle iniziative commerciali e di comunicazione legate al brand St. Pauli: non a caso, il campione norvegese si è già detto «felice di associare il mio nome a una delle istituzioni più cool della Germania». A sua volta, il St. Pauli ha messo a segno un gran colpo a livello mediatico. Carlsen, infatti, ha riscritto la storia degli scacchi: è diventato grande maestro nel 2004, quando aveva solo 13 anni, quattro mesi e 27 giorni; ha conquistato il titolo mondiale assoluto nel 2013 e l’ha difeso per quattro volte; uno dei suoi record è quello per cui ha disputato maggior numero di partite a cadenza classica senza mai essere battuto, ovvero 125 (di cui 42 vittorie e 83 patte); ha ottenuto inoltre il titolo di campione del mondo per 17 volte, fra le tre modalità di gioco ufficiali previste dalla Federazione internazionale; nelle tre specialità ha toccato il punteggio Elo più alto di sempre ed è l’unico a essere stato campione del mondo contemporaneamente (la cosiddetta “Triple Crown”), risultato ottenuto tre volte, nel 2014, 2019 e 2022; un anno fa ha conquistato per la prima volta la Coppa del Mondo di scacchi, l’unico grande trofeo che mancava nella sua bacheca. Insomma, il St. Pauli è appena tornato in Bundesliga e ha preso Lionel Messi. Solo che si tratta di scacchi.

>

Leggi anche

Calcio
Cristiano Ronaldo ha iniziato una nuova avventura come imprenditore sportivo, stavolta nelle MMA
Il fuoriclasse portoghese è diventato azionista di WOW FC, e collaborerà con un fighter con cui in passato aveva litigato.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici