Per il ritorno in Bundesliga, il primo acquisto del St. Pauli è un campione del mondo di scacchi

Nella prossima stagione, Magnus Carlsen giocherà con il club di Amburgo.
di Redazione Undici 17 Maggio 2024 alle 11:21

Il St. Pauli è tornato in Bundesliga dopo dodici anni, l’ha fatto al termine di un grande campionato e per merito di un progetto che, come al solito, si alimenta di un profondissimo legame con i suoi tifosi, con il territorio che rappresenta, ma che ha anche una chiara direzione sportiva ed economica. E infatti sono già iniziate le manovre per il nuovo campionato: il club di Amburgo, sul suo sito ufficiale, ha annunciato il primo acquisto per la prossima stagione. Si tratta di Magnus Carlsen, 33enne norvegese. E, per chi non lo sapesse, è uno dei giocatori di scacchi più forte al mondo, se non il più forte, e di certo è il più famoso in assoluto.

No, non c’è nessun errore: Carlsen giocherà davvero con il St. Pauli, che ovviamente possiede un dipartimento di scacchi. Dietro questa operazione c’è la mano di Jan Henric Buettner, imprenditore e magnate formatosi ad Amburgo – è stato una delle figure chiave di AOL Europe – nonché grande appassionato di scacchi, fondatore dell’Accademia WEISSENHAUS. Ecco, WEISSENHAUS e il St. Pauli hanno stretto una partnership a lungo termine che coinvolgerà anche Carlsen, sfruttando anche l’onda del momento: la squadra di scacchi del St. Pauli, esattamente come è avvenuto nel calcio, ha raggiunto la promozione nella sua Bundesliga: Buettner, in questo senso, ha detto che il club di Amburgo «è il partner ideale per sviluppare il progetto che abbiamo in mente: promuovere gli scacchi in modo sostenibile, fare in modo che siano più seguiti in tutta la Germania».

Com’era inevitabile che fosse, il volto e la fama di Carlsen saranno sfruttati anche per delle iniziative commerciali e di comunicazione legate al brand St. Pauli: non a caso, il campione norvegese si è già detto «felice di associare il mio nome a una delle istituzioni più cool della Germania». A sua volta, il St. Pauli ha messo a segno un gran colpo a livello mediatico. Carlsen, infatti, ha riscritto la storia degli scacchi: è diventato grande maestro nel 2004, quando aveva solo 13 anni, quattro mesi e 27 giorni; ha conquistato il titolo mondiale assoluto nel 2013 e l’ha difeso per quattro volte; uno dei suoi record è quello per cui ha disputato maggior numero di partite a cadenza classica senza mai essere battuto, ovvero 125 (di cui 42 vittorie e 83 patte); ha ottenuto inoltre il titolo di campione del mondo per 17 volte, fra le tre modalità di gioco ufficiali previste dalla Federazione internazionale; nelle tre specialità ha toccato il punteggio Elo più alto di sempre ed è l’unico a essere stato campione del mondo contemporaneamente (la cosiddetta “Triple Crown”), risultato ottenuto tre volte, nel 2014, 2019 e 2022; un anno fa ha conquistato per la prima volta la Coppa del Mondo di scacchi, l’unico grande trofeo che mancava nella sua bacheca. Insomma, il St. Pauli è appena tornato in Bundesliga e ha preso Lionel Messi. Solo che si tratta di scacchi.

>

Leggi anche

Calcio
Il Bernabéu non ha avuto l’autorizzazione per i concerti, ma continua a guadagnare tantissimo ospitando eventi esclusivi
Il club di Florentino Pérez sta riuscendo a trasformare il Bernabéu in un luogo dalla doppia vita: avveniristico stadio e sede di grandi eventi 365 giorni l'anno. Naturalmente, per la gioia delle casse del Real.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool è la società sportiva che ha più negozi in tutto il mondo
Con l'apertura del nuovo store di Shenzhen, in Cina, i Reds sono arrivati a quota 22 punti vendita globali. Nessuno, anche oltre il calcio, ne conta più di loro.
di Redazione Undici
Calcio
Lionel Messi si è inventato la Messi Cup, un torneo giovanile a cui parteciperanno grandi club da tutto il mondo
Sarà un evento innovativo, di grande appeal mediatico, per scovare sul campo "le leggende del futuro".
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei potrebbero diventare come la nuova Champions League
Secondo L'Équipe, un gruppo di lavoro di dirigenti UEFA presenterà delle proposte per un nuovo format, in modo da stuzzicare l'interesse delle tv.
di Redazione Undici