Tutti i giocatori improbabili che hanno vinto la Champions con il Real Madrid in questi anni

Ok, Carvajal e Nacho ne hanno alzate sei, ma ci sono anche Theo Hernández, Hakimi, Borja Mayoral e Illarramendi.
di Redazione Undici
03 Giugno 2024

Chi avrà passato la domenica a guardare le foto del Real Madrid campione d’Europa per la 15esima volta nella sua storia sui profili ufficiali dei social network dei Blancos, probabilmente si sarà imbattuto in un volto poco noto, molto giovane e coi capelli molto rossi: quello di Jeremy de León, attaccante 20enne del Real Madrid Castilla, che era a Wembley pur non avendo ancora mai debuttato in prima squadra. Qualcuno nelle ultime ultime settimane si è chiesto chi fosse, arrivando a definirlo quasi un «amuleto», ma Ancelotti ha spiegato che «senza di lui saremmo in diciannove, e per le esercitazioni di campo non va bene. Venti è un numero giusto». Secondo le regole della Uefa De León non può essere considerato ufficialmente un vincitore della Champions League, ma è finito comunque nelle foto di rito con la coppa, e non è una cosa che capita proprio a tutti. Eppure in questo decennio di dominio europeo del Real Madrid non sono pochi i calciatori che — brillando quasi di luce riflessa —  possono vantare di essere diventati campioni d’Europa, pur con un minutaggio minimo, oppure hanno almeno partecipato alla festa “in borghese”.

Quest’anno per esempio è successo a Nicolás Paz, centrocampista nato nel 2004, che ha disputato tre partite nella Champions League 2023/24 e ha pure segnato un gol, nell’incontro della fase a gironi contro il Napoli. Nel 2021/22, invece, toccò ad Antonio Blanco (che ora milita nell’Alavés), Mariano Díaz (Siviglia) e Miguel Gutiérrez (Girona), tutti con una sola presenza, ma nella rosa dei Blancos c’era anche Mario Gila, oggi difensore della Lazio, vincitore “solo” della Liga in virtù delle sue due apparizioni in quel campionato. Anche Luca Jović, attuale attaccante del Milan, disputò tre match nella Champions 2021/22 e dunque può essere considerato un campione d’Europa.

L’elenco si fa ancora più interessante (od oscuro, dipende dai punti di vista) tornando indietro ai tempi delle tre Champions League di fila conquistate con Zidane in panchina tra il 2016 e il 2018. Nella rosa del 2017/18 compaiono infatti Borja Mayoral, Theo Hernández, Luca Zidane e Achraf Hakimi, nel 2016/17 Martin Ødegaard (che però giocò solo nella Coppa del Re) e nel 2015/16 Denis Čeryšev, attuale centrocampista del Venezia, che totalizzò ben tre presenze ma a gennaio si trasferì in prestito al Valencia, perdendosi dunque la festa di San Siro contro i cugini dell’Atlético Madrid. Francisco Casilla Cortés, detto Kiko, portiere di riserva di quel triennio, scese in campo almeno una volta in ogni edizione e dunque oggi può vantare lo stesso numero di Champions League vinte dall’Inter e una in più di quelle della Juventus. Nel 2013/14, infine, Asier Illarramendi giocò undici partite, mentre Diego López, futuro portiere del Milan, una. E nella squadra di quell’anno c’era un’altra attuale conoscenza della Serie A: il difensore della Roma Diego Llorente, all’epoca ventenne, in rosa ma non accreditato come vincitore della Champions League perché schierato da Carlo Ancelotti una sola volta, in Liga.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici