La BBC si è scusata per aver trasmesso le immagini dell’infortunio di Varga, attaccante dell’Ungheria

La rete pubblica britannica ha mandato in onda il replay dell'incidente perché si stava appoggiando alla regia della Uefa: una mossa che non è piaciuta affatto al pubblico inglese.
di Redazione Undici 24 Giugno 2024 alle 14:53

Forse Scozia-Ungheria non resterà nella storia come una delle partite più belle che si sono disputate agli Europei, ma di certo non è stata povera di momenti tesi. E non solo perché il gol decisivo è arrivato oltre il 100esimo minuto: l’infortunio occorso all’attaccante ungherese Varga, infatti, ha messo paura a tutti quelli che guardavano la partita, sia allo stadio che in tv. Varga si è scontrato con il portiere avversario Gunn, che l’ha colpito (in maniera involontaria, ovviamente) con un pugno sullo zigomo in occasione di un’uscita alta. Varga è immediatamente collassato al suolo, privo di sensi, con i compagni che chiamavano a gran voce l’intervento dello staff medico si disperavano insieme ai giocatori scozzesi, subito consapevoli della gravità di quello che era accaduto. Chi non ne è stata così consapevole erano gli addetti alla regia della BBC, che non hanno avuto la prontezza di staccare le immagini nel momento in cui la Uefa ha mandato in onda il replay dell’impatto durante il controllo Var che ne è seguito. E in Inghilterra sono subito scattate le polemiche.

Il pubblico britannico si è immediatamente sfogato sui social, accusando la BBC di aver mandato in onda delle immagini troppo brutali per un pubblico generalista come quello che segue gli Europei. Quando, ha ricevuto la linea per i commenti del postpartita, la conduttrice Gabby Logan ha detto che «tutti i nostri pensieri sono con Barnabas Varga dopo quel terribile impatto. Vi aggiorneremo appena avremo informazioni sulle sue condizioni», ha spiegato la Logan, «Siamo sconvolti tanto quanto voi telespettatori quando hanno mostrato il replay dell’incidente, perché ci sono dei protocolli su questo genere di cose dopo il collasso in campo di Christian Eriksen tre anni fa. Siamo rimasti stupiti quando la Uefa ha deciso di mostrare quel replay, ecco perché abbiamo tagliato l’immagine su un campo largo non appena ci è stato possibile».

Dopo l’arresto cardiaco di Eriksen durante Danimarca-Finlandia a Euro 2021, il nuovo protocollo della Uefa prevede di staccare immediatamente le immagini del corpo steso a terra, e di coprire il giocatore per non attirare l’attenzione del pubblico. Nel caso di Varga e della BBC, purtroppo, non è andata così. Ciò che conta davvero è che ora Varga sia fuori pericolo: ha rimediato una frattura scomposta dello zigomo e un trauma cranico, che ovviamente gli impediranno di giocare ancora agli Europei, ma in ogni caso non dovrebbero esserci delle conseguenze più gravi. I suoi compagni di squadra gli hanno dedicato la vittoria — e il terzo posto nella classifica del girone A, che regala all’Ungheria ancora qualche speranza di passaggio agli ottavi di finale — grazie alla rete dell’attaccante Kevin Csoboth, arrivata come detto al minuto 100′.

>

Leggi anche

Calcio
Per le sue trasferte in Champions League, il Kairat Almaty farà più chilometri di quanti ne servono per circumnavigare il globo terrestre
Quasi 45mila km, mentre l'intera circonferenza terrestre ne misura 40.075. In confronto, la trasferta del Real Madrid in Kazakistan è una gita fuori porta.
di Redazione Undici
Calcio
La rinascita all’Udinese e il gol contro l’Inter, intervista a Oumar Solet
Il difensore francese è arrivato in Italia da svincolato e si è imposto subito per fisicità e qualità.
di Jacopo Morelli
Calcio
Pur di esonerare Mourinho, il Fenerbahce ha versato una buonuscita di 15 milioni di euro
Secondo Marca, il club turco ha licenziato il tecnico portoghese a causa dell'eliminazione ai preliminari di Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Il passaggio di Woltemade al Newcastle dimostra che il Bayern Monaco non è più l’unica destinazione possibile per i talenti tedeschi
Sono passate poche settimane da un altro acquisto fallito dai bavaresi, quello di Florian Wirtz, e quindi si può dire: in Bundes le cose stanno cambiando.
di Redazione Undici