Lo straordinario inizio di Dani Olmo con il Barcellona

Una media gol incredibile, un impatto strepitoso nel nuovo gioco di Flick. Nonostante un problema muscolare che l'ha tenuto fuori per un po'.
di Redazione Undici
05 Novembre 2024

A volte, per descrivere il grande impatto di un calciatore sulla sua nuova squadra, bastano i numeri. Il caso di Dani Olmo è uno di questi: l’unico grande acquisto estivo del Barcellona ha realizzato cinque gol nelle cinque gare di Liga disputate, con quattro reti messe a segno nelle tre gare in cui è stato schierato da titolare. Se vi sembra un numero basso, sappiate che è frutto di contingenze sfortunate: Olmo non ha potuto giocare fino alla terza giornata – per via dei problemi economici e di registrazione dei giocatori che affliggono ogni anno il Barça – e poi ha dovuto saltare quattro turni di campionato a causa di un infortunio muscolare. È rientrato nel secondo tempo del Clásico, Flick l’ha rimesso dentro dall’inizio per il derby contro l’Espanyol e lui ha risposto con una doppietta. La sua prima da quando è tornato al Barcellona, il club in cui è cresciuto e da cui è andato via a 16 anni per trasferirsi in Croazia, alla Dinamo Zagabria – sì, la strana storia di mercato di Dani Olmo ha davvero aperto una nuova frontiera.

Il fatto che Dani Olmo torni in campo dall’inizio ha un impatto significativo, sul Barcellona: per fargli spazio accanto a Pedri e Casado, infatti, Flick ha messo in panchina Gavi, Fermín López e De Jong. Questi nomi evidenziano l’abbondanza – diciamo anche il lusso – di cui può godere il tecnico tedesco, finora abilissimo a trovare soluzioni semplici ed efficaci a tutti i problemi tattici della sua nuova squadra. Proprio il dubbio che il centrocampo diventasse troppo affollato veniva agitato da tutti i critici del Barça, ma i fatti stanno dicendo che Dani Olmo era il tassello giusto per completare la squadra. Oppure, quantomeno, per far dimenticare il mancato arrivo di Nico Williams, il grande obiettivo dell’ultimo mercato estivo. Si tratta di due giocatori diversi, va bene, ma basta fare una semplice divisione per rendersi conto che Dani Olmo segna un gol ogni 54 minuti di gioco. Quando il rendimento tocca dei vertici così assoluti, non ci sono perplessità che tengono.

Lo pensa e lo dice anche Flick: «Dani sa segnare, e questo è fondamentale per noi». In un Barcellona che sta sperimentando un possesso meno ragionato, più verticale, avere un trequartista del genere è un’arma affilatissima. Lo abbiamo visto chiaramente anche agli Europei: inizialmente il ct De la Fuente non l’ha schierato da titolare, e infatti nella gara contro l’Italia Dani Olmo non è nemmeno subentrato nella ripresa, ma poi è diventato imprescindibile. E decisivo: assist vincente contro l’Albania, gol alla Georgia, gol e assist contro la Germania e gol alla Francia in semifinale. È più o meno lo stesso rendimento tenuto in questo incredibile avvio con il Barça, il club a cui ha voluto tornare a tutti i costi. E che ha sfidato la sua crisi economica per prenderlo: fino a gennaio, infatti, Dani Olmo è registrato in via temporanea, sfruttando lo slot lasciato libero dall’infortunio di Christensen. Da gennaio in poi, Laporta e il suo staff dovranno trovare il modo per inserire anche lui in lista. Visto come stanno andando le cose, è un vero e proprio obbligo morale.

>

Leggi anche

Calcio
Gli investitori americani si sono innamorati del calcio scozzese e lo stanno colonizzando
Sempre più proprietari e azionisti dagli Stati Uniti guardano alla Scozia come a una nuova terrà di opportunità calcistica. Anche per sfidare il monopolio del Celtic, rilanciando storici e nuovi rivali.
di Redazione Undici
Calcio
Cole Palmer sta diventando un vero e proprio brand, un brand che piace soprattutto negli Stati Uniti
Il Mondiale per Club ha dato un ulteriore boost all'immagine del talento del Chelsea. Che gioca benissimo, è decisivo, ha un'esultanza iconica e piace moltissimo alle aziende americane.
di Redazione Undici
Calcio
Il calcio africano sta per entrare nella sua età dell’oro, lo diciamo da decenni ma questa sembra la volta buona
Non solo il Marocco in semifinale agli ultimi Mondiali. Tra club e nazionali il calcio sul continente sta vivendo una nuova stagione di riforme che potrebbe mettere fine a due annosi problemi: corruzione cronica e spreco di talenti.
di Redazione Undici
Calcio
Il Siviglia non può registrare i nuovi acquisti e ha il budget mercato più basso di tutto il calcio spagnolo
La pessima gestione delle ultime stagioni ha determinato una situazione davvero disperata, per il club andaluso.
di Redazione Undici