Se vuoi rivitalizzare un giocatore, l’idea migliore è prestarlo all’Empoli

Vásquez, Esposito, Colombo, Pellegri, Viti: la squadra di D'Aversa ha un effetto balsamico sui suoi calciatori.
di Redazione Undici 09 Dicembre 2024 alle 14:02

Ci sarebbe tanto da dire sull’Empoli e sulla sua storia, su un club che ha sede in un comune di 50mila abitanti, anche meno in realtà, eppure è una realtà stabile nel grande calcio italiano. Da trent’anni, per altro. Il modello della proprietà Corsi è virtuoso ed efficace, produce risultati e utili economici. E il nono posto di quest’anno (con annessa qualificazione ai quarti di Coppa Italia) con sette punti di vantaggio sulla zona salvezza, come dire, è solo l’ultima di una serie di piccole imprese calcistiche. Guardando alla stagione in corso, ci sarebbe tanto da dire su come gioca la squadra di D’Aversa, sul lavoro dell’ex allenatore del Lecce, sul modo in cui l’Empoli ha battuto squadre concorrenti come Cagliari, Como, Verona, ma ha anche tolto punti alla Roma, al Bologna, alla Fiorentina. Più di tutto questo, però, l’Empoli 2024/25 salta agli occhi perché, di fatto, ha rivitalizzato un’intera squadra di giocatori arrivati in prestito. E che, per dirla con un eufemismo, non erano reduci dalle migliori stagioni della loro carriera.

Ci sono nomi per tutti i gusti: Devis Vásquez, il giovanissimo portiere che non avevamo mai visto e che si sta imponendo come una delle più grandi sorprese del campionato; Mattia Viti e Pietro Pellegri (fermato purtroppo dall’ennesimo, gravissimo infortunio), ex ragazzi prodigio emigrati all’estero da adolescenti e che non son riusciti a confermare le grandi aspettative che c’erano intorno a loro; Sebastiano Esposito, altra grande promessa che si stava perdendo (l’Inter l’aveva già mandato in prestito alla Spal, al Venezia, al Basilea, all’Anderlecht, al Bari, alla Sampdoria) e ora si sta finalmente imponendo in Serie A, con sei gol in 835 minuti di gioco; Lorenzo Colombo, che a 23 anni da compiere ha già segnato tre gol in 15 partite, praticamente la stessa quota di gol raggiunta nelle stagioni a Lecce e a Monza; Youssouf Maleh e Ola Solbakken, che magari non staranno incantando come altri compagni ma hanno un ruolo significativo nelle rotazioni di D’Aversa; Mattia De Sciglio, ripudiato dalla Juve dopo tanti anni e ora alternativa nel 3-4-3 fluido del tecnico dell’Empoli.

Ecco, tutti questi giocatori sono arrivati in estate a titolo temporaneo. E stanno facendo molto bene. Insieme a loro ci sarebbero anche Sazanov, Zurkowski e Sambia, per un totale di undici calciatori in prestito. Tanti, non c’è dubbio, ma nei contratti di questi giocatori, la maggior parte, c’è un diritto di riscatto – si tratta di Vasquéez, Esposito, Viti, Solbakken. L’Empoli, inoltre, sta valorizzando anche dei giocatori/asset di cui è proprietario: Ismajli, Henderson, Pezzella e Cacace rappresentano la vecchia guardia, Fazzini e soprattutto Goglichidze sono i due gioielli che, è praticamente certo, determineranno delle ennesime plusvalenze sul mercato. In attesa di capire se i primi (abbaglianti) segnali lanciati dal ventenne Marianucci avranno seguito. Insomma, per l’ennesima volta l’Empoli si conferma come una delle società che lavora meglio in Serie A. Soprattutto quando si tratta di costruire o ricostruire dei giocatori.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli