Il passaggio al Rayo Vallecano è stato l’ennesimo fallimento di James Rodríguez

Il fantasista colombiano ha già rescisso il suo contratto, al termine di quattro mesi controversi.
di Redazione Undici
10 Gennaio 2025

A fine agosto, cioè appena quattro mesi fa, il presidente del Rayo Vallecano – Martín Presa – disse che «James Rodríguez al Rayo Vallecano è come Maradona al Napoli». Erano parole un po’ iperboliche, certo, ma anche comprensibili: il piccolo club della periferia di Madrid era riuscito a riportare il fantasista colombiano in Spagna a quattro anni dall’addio al Real, nel frattempo James aveva girato (senza lasciare il segno) tra Everton, Olympiacos, San Paolo e Al-Rayyan, in Qatar, ma aveva pure giocato una meravigliosa Copa América con la Colombia. Insomma, per dirla in poche parole: intorno a quest’operazione c’era un certo e giustificato entusiasmo. Che oggi, quattro mesi dopo è un ricordo a dir poco beffardo: l’avventura di James al Rayo, infatti, è già finita. Per altro con un’ingloriosa rescissione di contratto a stagione in corso.

È inevitabile, visto come sono andate le cose, utilizzare il termine fallimento: James Rodríguez ha messo insieme solo 203 minuti in campo, accumulati in sei partite di Liga (una sola da titolare) e una di Copa del Rey. In queste sette apparizioni, per altro, il fantasista colombiano non ha segnato gol e non ha servito assist decisivi. Certo, nel frattempo diversi tifosi colombiani si sono fatti un viaggio fino a Vallecas per seguire il loro idolo, e anche sui social il Rayo ha raccolto un bel po’ di follower. Ma l’impatto di James sul campo è stato pari a zero. Anche perché il suo allenatore, Íñigo Pérez, ha deciso di trattarlo come qualsiasi altro calciatore della sua rosa.

Secondo quanto scrive il quotidiano spagnolo El Confidenciál, proprio il complicato rapporto con Pérez ha portato alla fine dell’esperienza di James al Rayo: il tecnico basco lo ha accolto chiedendogli di rimettersi in forma, cioè di supplire con un po’ di lavoro aggiuntivo alla mancanza di una reale preparazione precampionato, e di mettersi a disposizione di una squadra che pratica un calcio intenso, aggressivo, di sacrificio. Il fantasista colombiano non è riuscito a sintonizzarsi con queste esigenze, fino alla rottura prima della partita contro il Real Madrid, lo scorso 14 dicembre: Pérez lo lascia fuori dalla lista dei convocati, e così James decide che la misura è colma. A meno di un mese di distanza, dopo aver disertato i primi allenamenti del 2025, è arrivata la notizia della rescissione del contratto. L’ultima apparizione pubblica di James è avvenuta alla Kings League di Milano, dove ha tirato un rigore (sbagliandolo) nel corso della partita tra Colombia e Uzbekistan. Non c’è molto altro da aggiungere, se non che nel frattempo il Rayo Vallecano è 12esimo in classifica, a +7 dalla zona salvezza ma soprattutto a tre punti dal settimo posto (che potrebbe valere la qualificazione in Conference League). Evidentemente, le scelte giuste sono state quelle da Pérez.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici