Jannik Sinner è già entrato nella Top 10 dei tennisti più ricchi di sempre

Il secondo successo agli Australian Open l'ha portato alle soglie dei 40 milioni di euro vinti in montepremi.
di Redazione Undici 27 Gennaio 2025 alle 18:26

Grazie alla vittoria in tre set contro Zverev, Jannik Sinner ha conquistato il terzo Slam della sua carriera, il secondo titolo degli Australian Open consecutivo e ha consolidato il su dominio sul tennis mondiale. E poi, per chi ama parlare di dati un po’ più prosaici, è già entrato (a soli 23 anni e mezzo) nella Top 10 dei tennisti più ricchi di sempre – ovviamente guardando ai guadagni che si possono calcolare empiricamente, ovvero quelli relativi ai premi ottenuti dai vari tornei e al netto dei vari contratti di sponsorizzazione. Con i milioni di euro di montepremi incassati come vincitore del primo Slam del 2025, infatti, Sinner ha raggiunto quota 39,3 milioni di euro.

Sinner ha messo insieme l’ottava quota mai raggiunta nella storia del tennis, e dopo gli Australian Open si è messo alle spalle Carlos Alcaraz (38,2 milioni) e Stan Wawrinka (37,3 milioni). Adesso, davanti a lui ci sono Pete Sampras (43,2 milioni), Daniil Medvedev (45,2) e proprio quell’Alexander Zverev (51,7) che ha sconfitto in finale a Melbourne. Nei primi quattro posti di questa classifica all-time, naturalmente, ci sono i Big Four: comanda Novak Djokovic con 186 milioni, seguito da Rafa Nadal (134, 9), Roger Federer (130) e Andy Murray (64).

Insomma, Sinner ha ancora un bel po’ di strada da fare per raggiungere il vertice di questa classifica. In realtà, però, a queste cifre andrebbero aggiunte anche quelle “non ufficiali” relative alla Kings League vinta in Arabia Saudita lo scorso ottobre: il successo in finale contro Alcaraz ha fruttato a Sinner un premio di sei milioni di euro, che ovviamente devono essere aggiunti a quelli guadagnati dai tornei del Grande Slam e/o riconosciuti dall’ATP. Poi, come detto, ci sarebbero da sommare i soldi guadagnati dagli accordi commerciali, dalle sponsorizzazioni, dalle varie partnership stipulate negli ultimi anni. Un altro capitale piuttosto consistente, che probabilmente porterebbe Sinner ancora più in alto in questa speciale classifica.

>

Leggi anche

Tennis
La terza Coppa Davis consecutiva vinta dall’Italia è la più epica, la più di sistema, quella che ricorda di più la Davis del passato
Il match decisivo tra Cobolli e Munar ha suggellato il grande lavoro della Federtennis. E ha avuto un'eco che rimanda a epoche diverse.
di Alfonso Fasano
Tennis
Un’altra grande partita in Davis per Matteo Berrettini, che ha ricordato il Berrettini prime del 2021
La vittoria contro Carreño Busta, nel primo singolare della finale contro la Spagna, è un segnale forte sulle condizioni del tennista romano.
di Redazione Undici
Tennis
Cosa aspettarsi dalla finale di Coppa Davis tra Italia e Spagna
La squadra di Ferrer, anche se priva delle sue stelle, sta vivendo un grande momento d'entusiasmo. Ed è così che ha battuto la Germania in semifinale, proprio come l'Italia.
di Redazione Undici
Tennis
Flavio Cobolli ha battuto Bergs in una partita epica, che ha avuto molte vite, che ha ricordato la Davis di una volta
L'Italia ha conquistato la terza finale consecutiva al termine di una partita agonica, durissima, indimenticabile.
di Redazione Undici