I “cerchi” a fine partita sono la nuova moda degli allenatori

A cosa serve fare sul campo ciò che si potrebbe fare nello spogliatoio dopo pochi minuti?
di Redazione Undici 24 Febbraio 2025 alle 18:45

Dopo la fine delle partite di Serie A, e non solo di Serie A ovviamente, le telecamere tendono a indugiare su ciò che fanno i calciatori e gli allenatori. Non è una novità degli ultimi mesi o degli ultimi anni, è dall’avvento delle pay tv che va in questo modo. E anche prima andava così. Ciò che è cambiato, e che sta cambiando, sta nel modo in cui i protagonisti interpretano e vivono i momenti prima di entrare definitivamente negli spogliatoi. Soprattutto quando si vince: l’esultanza tutti insieme sotto la curva e a quella individuale favore di operatore, poi il cerchio magico con l’allenatore o il capitano che parla. Anzi: che grida e incita la squadra. Lo abbiamo visto fare a Conceição e ai suoi giocatori dopo la vittoria del Milan a Como, l’abbiamo visto fare – ancora a Como – a Cesc Fàbregas e ai suoi ragazzi dopo il successo contro il Napoli. Ma a cosa servono questi “cerchi magici”?

Secondo uno dei precursori di questo rito, Davide Nicola, «in quel momento avviene un debriefing, cerchiamo la coerenza tra i messaggi dati prima della gara e ciò che è successo in partita. Cerchiamo insieme quei valori che ci permettono di rimanere uniti al di là del risultato conseguito». Nicola disse queste parole nel 2021, quando era tecnico del Torino. E quando il cerchio postpartita si stringeva a prescindere dal risultato maturato sul campo. Oggi, qualche anno dopo, le cose vanno in maniera leggermente diversa: nel caso di Fàbregas, tanto per fare un esempio, il tecnico spagnolo ha sfruttato quel momento di unità e di comunione per comunicare ai giocatori che avrebbero avuto due giorni di riposo; Conceição e anche Gattuso, dopo la vittoria nella finale di Coppa Italia 2020, hanno utilizzato quegli istanti per motivare la squadra in vista delle prossime partite; Mourinho l’ha fatto spesssissimo ai tempi della Roma, specialmente in occasione delle partite più importanti.

È chiaro che la presenza – sempre più invadente – delle telecamere spinga gli allenatori e anche i giocatori a “prestarsi” per contenuti d’impatto. Perché, molto banalmente, si tratta di persone che dopo le partite si riuniscono nello spogliatoio, al chiuso, senza nessuno che li senta e li veda. E invece la tendenza è quella di spettacolarizzare lo spirito di gruppo, di caricare il momento di simboli e significati un po’ retorici, ma anche facilmente comprensibili da parte del pubblico. Che, allo stadio e/o soprattutto da casa, non può che apprezzare questa manifestazione di unità, di coesione. Soprattutto dopo una vittoria.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici