Brahim Díaz, il comprimario di lusso che decide le partite di Champions League

Per il terzo anno di fila, l'ex rossonero decide l'andata degli ottavi di Champions: soltanto il Real ha delle riserve così.
di Redazione Undici 05 Marzo 2025 alle 13:11

Lo squarcio su Real-Atlético è un paso doble in area di rigore. Minuto 55: il più basso fra i ventidue in campo punta l’uomo, lo inganna con un repentino cedimento della caviglia sinistra – il fermo-immagine sembra anticipare un brutto infortunio – e poi magia, col destro, e il pallone che rispunta in fondo alla rete sul secondo palo. L’ha fatto bellissimo, Brahim Díaz. Ed è un gol pesante come un macigno in chiave qualificazione: il Real Madrid, parola di Ancelotti, cercava «un piccolo vantaggio da poter gestire al ritorno» e grazie al suo numero 21 l’ha trovato.

È una specie di talismano, Brahim Díaz. È il terzo anno di fila che segna il gol decisivo nella gara d’andata degli ottavi di Champions: due stagioni fa castigò il Tottenham con la maglia del Milan, l’anno scorso fu decisivo per i blancos in casa del Lipsia. Se tre indizi fanno una prova, è molto più di un jolly. È complicato inquadrare il suo ruolo – non tanto in campo, sguardo creativo su tutto il fronte d’attacco, quanto nelle gerarchie in organico – sin dai tempi rossoneri. Almeno è così per osservatori e avversari: prima del derbi madrileño, Simeone aveva azzardato che non sarebbe stato Brahim a sostituire gli infortunati Bellingham e Ceballos: «Non credo toccherà a lui, perché in casa Real c’è uno schema preciso e verrà rispettato». Voilà.

La reazione di Díaz non s’è fatta attendere. Prima sul campo, con quel gol da antologia – l’unica beffa è che gli altri due all’interno del match non sono da meno, anzi forse lo sono ancor di puà – a fissare il punteggio sul 2-1. Poi però è andato oltre: letteralmente, superando le transenne e tuffandosi in un bagno di folla blanca per il più dolce dei cartellini gialli. A fine partita, la piccata risposta al Cholo: «Hai parlato ieri? Parla ora».

Meglio il gol o l’esultanza? Forse l’esultanza

Per i suoi allenatori però, da Pioli ad Ancelotti, Díaz non è mai stato un problema. Spesso un’opzione di lusso, talvolta una prima scelta, ma sempre con la privilegiata consapevolezza di poter contare su un gran colpo in canna per i momenti che contano. Il valore aggiunto di Brahim è saper farsi trovare pronto, sempre, ma senza spasimare per mettere la sua faccia in copertina. Se si pensa all’ultimo scudetto rossonero, i primi nomi che vengono in mente sono quelli di Leão, Theo, Tonali. Magari Maignan e Giroud. Eppure il peso silenzioso del fantasista in quella squadra era decisivo: dove Pioli lo metteva, lui funzionava. Rientrato a Madrid, dopo il prestito triennale, per Brahim la musica sarebbe stata ancora più chiara. Eppure ha deciso di restare e giocarsi le sue carte, da comprimario in una rosa di fenomeni. 80 partite e 18 gol più tardi ha avuto di nuovo ragione lui. Nel frattempo ha anche vinto una Liga e una Champions League.

E forse è proprio questo il fascino della storia. Un trucco d’autore, come quella gamba che cede in area un attimo prima di scagliare in rete: a sorprendere, profilo basso e aspettative pure, il nativo di Malaga ci sguazza. Sa stare al gioco e al calcio. Soltanto in chiave Nazionale ha fatto un percorso diverso, scegliendo il Marocco – paese d’origine del nonno paterno – al posto della Spagna. Ha debuttato meno di un anno fa e viaggia già alla media di quasi un gol a partita, lì sì, da autentico leader e trascinatore. Da qualche parte bisognava pur provare. Metti caso che un giorno il Real si presenti da lui e gli consegni la dieci. Brahim, nel dubbio, si prepara anche a questo.

Leggi anche

Brahim Díaz è il futuro del Real Madrid?

 

>

Leggi anche

Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici