Le squadre promosse in Premier League fanno sempre più fatica a rimanere in Premier League

Leicester, Ipswich e Southampton, le tre neopromosse di quest'anno, sembrano già condannate alla retrocessione. E la stessa cosa era avvenuta anche nella scorsa stagione.
di Redazione Undici 10 Marzo 2025 alle 18:38

Non siamo neanche a metà marzo, ma la lotta-salvezza in Premier League sembra già decisa: l’Ipswich e il Leicester occupano il 17esimo posto e hanno sei lunghezze di ritardo rispetto al Wolverhampton, il Southampton è ultimissimo in classifica con soli nove punti, 14 in meno rispetto ai Wolves. Il bello – o il brutto, a seconda dei punti di vista – è che Ipswich, Leicester e Southampton sono le tre squadre che hanno iniziato il campionato da neopromosse. E la stessa identica cosa era successa a Luton Town, Burnley e Sheffield United, i tre club retrocessi nel 2024 dopo aver conquistato la promozione nel 2023. Insomma, è molto probabile tutte le neopromosse delle ultime due stagioni si ritrovino a vivere una caduta immediata in Championship: una cosa che non è mai avvenuta nella storia della Premier League.

Cosa vuol dire tutto questo? Semplice: che le squadre promosse in Premier fanno sempre più fatica a rimanere in Premier. E che si sta creando un divario sempre più ampio tra le big e le piccole del massimo campionato inglese. A confermare questa tendenza ci sono anche dei dati molto significativi: quelli dei punti messi insieme dalle tre retrocesse. In questa stagione siamo al record negativo assoluta (43) dopo 28 giornate, sei in meno (49) rispetto alla quota di un anno fa. Ma se andiamo indietro nel tempo, scopriamo che la situazione è in netto peggioramento: sempre guardando al punteggio aggregato delle tre squadre poi retrocesse al 28esimo turno, nel 2018/19 eravamo a 56 punti, mentre nel 2005/06 eravamo addirittura a 60.

Se questi numeri non vi bastano, eccone un altro po’: nelle ultime quattro stagioni, cioè a partire dal 2020/21, sette delle 12 squadre promosse sono state immediatamente retrocesse in Championship. Inoltre, l’annata 2022/23 è stata un’eccezione generalizzata, visto che Nottingham Forest, Bournemouth e Fulham sono riuscite a sopravvivere al primo tentativo. E poi si sono stabilizzate in Premier League. Come scrive la BBC, potrebbe sembrare una questione di spesa sul mercato, di forbice economica troppo ampia. Non è esattamente così: la scorsa estate, infatti, sia l’Ipswich che il Southampton hanno speso oltre 100 milioni di euro per rinforzare la propria rosa. E anche il Leicester ha sfiorato quota 90 milioni di investimenti. Eppure sono lì, sul fondo della classifica, ormai a un passo dalla retrocessione.

>

Leggi anche

Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici
Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici