Il Chelsea si è inventato un nuovo modo di fare mercato: bloccare i teenager a stagione in corso

I Blues hanno preso due ragazzi dello Sporting Lisbona, Essugo e Quenda, per le prossime due stagioni.
di Redazione Undici 16 Marzo 2025 alle 13:20

Sempre più giovani e sempre prima. Potrebbe essere riassunto così il nuovo modo di fare mercato del Chelsea. Dopo le sensazionali, ricchissime, confusionarie sessioni degli ultimi anni, il proprietario Todd Boehly sembra aver cambiato strategia. O meglio: sembra aver adattato la sua strategia a un nuovo modus operandi. Uno spoiler si era già avuto nell’estate del 2023, quando il business man statunitense, co-fondatore, presidente e amministratore delegato di Eldridge Industries, aveva ingaggiato l’ex capo dell’area scouting del Brighton Paul Winstaley. Ad affiancarlo nello stesso periodo era arrivato Laurence Stewart, una vita da capo osservatore del Salisburgo per poi passare al Monaco.

Con un background dirigenziale di questo tipo, l’indicazione era chiara: scovare e acquistare talenti giovani prima che li trovino gli altri. Insomma, nell’Ovest di Londra devono aver pensato: ma perché aspettare di pagare così tanto quando si può provare a prendere calciatori di qualità in mercati minori? Naturale, quindi, che abbiano guardato alla Primeira Liga portoshese, da sempre un campionato in cui vengono lanciati i giocatori che poi arrivano in Premier, in Liga, in Serie A. Le notizie degli ultimi giorni rivelano che i Blues hanno già bloccato i primi due acquisti per le prossime due stagioni: Dário Essugo, attualmente in prestito al Las Palmas, Geovany Quenda.

Il primo è un centrocampista che, nelle intenzioni dell’allenatore Maresca, dovrebbe fare il vice Caicedo, giocando davanti alla difesa. In un’annata complicata per i la squadra canaria, si sta facendo notare più che altro per l’ordine che mette in campo. Non è uno che guarda spesso alla porta (solo un gol in 17 partite) ma non sbaglia quasi mai l’appoggio per i compagni – non a cas, la sua percentuale di passaggi riusciti si aggira intorno al 90%, scendendo intorno al 76% nei lanci più lunghi: un dato comunque importante per un classe 2005 al primo anno in Liga.

Quenda ha addirittura tre anni in meno, va ancora all’ensino secundário, la scuola superiore portoghese. Eppure è già considerato il nuovo crack dello Sporting. Due gol e otto assist in 44 partite con i Leões, di cui dieci in Champions League e 40 da titolare. Può essere schierato dappertutto nella fase offensiva, da esterno alto, trequartista o mezz’ala. Le sue skill sono la velocità, il dribbling, la ricerca dello spazio. E poi in testa porta quelle treccine che fanno subito pensare a Rafa Leão, altro prodotto dello straordinario vivaio dei biancoverdi.

Intendiamoci: non sono venuti via gratis.  Essugo, che secondo Fabrizio Romano firmerà un contratto di sette anni, è costato 22 milioni. Quenda invece si trasferirà in Inghilterra nel 2026 per un cifra intorno ai 48 milioni. Prezzi proibitivi per il mercato italiano, ma quasi spiccioli per chi, come il Chelsea, può contare su budget decisamente più alti. Da Premier League. Potrebbe sembrare un azzardo, ma il club ha fiducia nei propri scout e nel lavoro di Maresca, che al Leicester e in questa stagione ha dimostrato di saper valorizzare i giovani.

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici