Il Chelsea è disposto a pagare sei milioni di euro pur di NON acquistare Jadon Sancho

L'attaccante inglese, in prestito dal Manchester United, non ha convinto Maresca e i dirigenti dei Blues. Che, però, dovrebbero pagare l'obbligo di riscatto a fine stagione.
di Redazione Undici 25 Marzo 2025 alle 16:56

Il Chelsea non vuole acquistare Jadon Sancho a titolo definitivo, e pur di non farlo è disposto a pagare sei milioni di euro. La fonte – il Times – è piuttosto autorevole, quindi forse la notizia è meno paradossale di quanto sembri. In realtà basterebbe guardare al rendimento dell’ex attaccante di Borussia Dortmund e Manchester United per capire come nasce questa strana mossa di mercato: da quando è arrivato a Stamford Bridge, Sancho ha messo insieme due gol e sei assist decisivi in 29 presenze complessive (di cui 19 da titolare). Poco, troppo poco, per convincere Enzo Maresca e la dirigenza dei Blues. Che, però, si era accordata per rilevare il giocatore a titolo definitivo alla scadenza del contratto di prestito. Ed è qui che si determina l’inghippo: pur di non onorare gli accordi presi un anno fa, il club londinese è disposto a pagare una penale.

Il problema, com’è facilmente immaginabile, è che il Chelsea si è impegnato a pagare 30-35 milioni di euro per acquisire il cartellino di Sancho. L’obbligo di riscatto era e resta legato al raggiungimento del 14esimo posto in Premier League, un evento che avverrà sicuramente, solo che nel frattempo il giocatore non è riuscito a mettere in mostra ciò che ci si aspettava da lui. E così adesso Sancho si ritrova in mezzo a due club che non lo vogliono più nel loro organico: il Chelsea, che non ha pagato alcuna commissione per il prestito ma nel frattempo sta coprendo quasi tutto il suo stipendio da 15 milioni di euro l’anno; e soprattutto il Manchester United, che per altro ha tutto l’interesse del mondo a cederlo: il contratto stipulato tra Sancho e i Red Devils è in scadenza nel 2026, quindi in pratica è rimasta solo una sessione per cercare di rientrare dall’enorme investimento fatto nel 2021, quando l’attaccante inglese è stato acquistato dal Borussia Dortmund per 88 milioni di euro.

Leggi anche

Ricordiamoci cos’era Jadon Sancho
Se sei stato al Borussia, tornerai al Borussia

Come racconta il Times, non è ancora detto che il Chelsea riesca davvero a far saltare l’accordo sottoscritto un anno fa con lo United. In ogni caso, la notizia è che i dirigenti di Stamford Bridge stanno facendo e faranno il possibile per non tesserare Sancho. Da parte sua, il giocatore pare abbia già espresso il desiderio di tornare per la terza volta al Borussia Dortmund. Ora servirà capire che margini ci sono per portare a termine questa operazione, ma quel che resta è l’ennesimo flop di una carriera che sembrava poter essere scintillante, e invece sta andando davvero male.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici