La UEFA valuterà di abolire i supplementari per le gare a eliminazioni diretta, anche in Champions League

I club sarebbero concordi a questa rivoluzione, e anche le televisioni apprezzerebbero i calci di rigore subito dopo il fischio finale delle partite di ritorno.
di Redazione Undici 23 Aprile 2025 alle 11:48

I tempi supplementari nelle gare a eliminazione diretta sono uno dei temi regolamentari più caldi in assoluto. Da anni si parla di una possibile abolizione, e tra poco tempo questo scenario potrebbe diventare realtà: secondo quanto scrive la Bild, infatti, i club europei concorderebbero su un’eventuale revisione dei regolamenti UEFA in merito alle gare a eliminazione diretta. Anzi, il quotidiano tedesco sostiene che a fine maggio sarà presentata una proposta al Comitato Esecutivo: il nuovo format prevedrebbe i calci di rigore subito dopo il fischio finale di un doppio confronto finito in parità. Anche – viene da dire soprattutto – in Champions League.

L’idea è molto semplice: in un’era calcistica in cui i calendari sono a dir poco ingolfati, l’abolizione dei tempi supplementari porterebbe le squadre a “risparmiare” tempo di gioco. Ma non solo: le squadre meno ricche potrebbero godere di un contesto di gioco più equo, visto che quelle più forti avrebbero meno minuti in cui far prevalere la qualità dei loro calciatori; inoltre, i broadcaster che detengono i diritti di trasmissione delle coppe europee apprezzerebbero l’idea che si vada direttamente ai rigori, soprattutto se consideriamo l’appeal televisivo della lotteria finale. Insomma, si tratterebbe di una scelta win-win per tutti i soggetti in causa. Al momento è solo un’ipotesi embrionale, anche perché l’attuale ciclo dei diritti tv terminerà nel 2027 e quindi non ci sarebbe modo di cambiare i regolamenti in modo così impattante. Allo stesso tempo, però, il fatto che la Supercoppa Europea abbia già adottato il format 90 minuti + rigori è un segnale significativo.

Oltre a questa potenziale rivoluzione, a fine maggio il Comitato Esecutivo UEFA valuterà altri cambiamenti nel format delle coppe europee. Il primo riguarda un eventuale vantaggio da assegnare automaticamente ai club che terminano la prima fase – per intenderci: la League Phase a 36 squadre con calendario asimmetrico e otto gare garantite – ai primi posti della classifica, ovvero la gara di ritorno da giocare in casa: attualmente questa regola è valida solo per i playoff e per gli ottavi, mentre dai quarti in poi l’alternanza casa/trasferta viene definita tramite sorteggio. Infine, ma non in ordine di importanza, la UEFA potrebbe valutare di estendere il “divieto” di scontro tra squadre dello stesso Paese: in questa prima stagione, sia ai playoff che agli ottavi ci sono stati dei derby (Brest-PSG, Real-Atlético, ecc.), un’eventualità che non piace né ai club né tantomeno alle televisioni. E allora forse si potrebbe tornare al passato, quando le sfide tra club connazionali erano possibili solo dai quarti di finale in poi.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Oliver Bierhoff ha detto che «anche la Bundesliga dovrebbe giocare alcune partite all’estero»
Bayern Monaco e Borussia Dortmund, però, sono contrarie all'idea, così come quasi tutti i dirigenti della federazione
di Redazione Undici
Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici