Dopo sette anni di delusioni e sfighe incredibili, l’Amburgo è tornato in Bundesliga

La vittoria per 6-1 contro l'Ulm ha sancito la fine di un vero e proprio incubo, per uno dei club più importanti del calcio tedesco.
di Redazione Undici 11 Maggio 2025 alle 01:21

L’Amburgo che torna in Bundesliga è una notizia grandissima, anzi enorme, per il calcio tedesco. E non solo per quello tedesco: in fondo stiamo parlando di uno dei club più blasonati d’Europa, vincitore della Coppa dei Campioni nel 1983 e di sei titoli nazionali, mai retrocesso dalla Bundesliga fino al 2018, di un’istituzione che rappresenta una città grande, ricca e piena di storia. Più di tutti questi aspetti, però, a incidere è il fatto che l’HSV (acronimo di Hamburger Sport-Verein, nome ufficiale della società) sembrava fosse stato colpito da un vero e proprio sortilegio: la discesa in seconda divisione di sette anni fa aveva dato il via a una catena di delusioni e sfighe davvero incredibili, di episodi rocamboleschi e controversi che anno dopo anno hanno determinato il mancato ritorno in Bundes. Ma ora l’attesa è finita.

In realtà, a pensarci bene, l’Amburgo ci aveva provato anche questa volta ad autosabotarsi: dopo un intero campionato vissuto nelle primissime posizioni, l’HSV aveva messo insieme un solo punto in tre partite tra l’11 e il 27 aprile. Nulla di nuovo e di strano, anzi un vero e proprio déjà vu. Nel senso che era successo già diverse volte, negli ultimi anni, che la squadra amburghese gettasse via la promozione: nel 2019, una striscia da tre punti in otto partite – dalla 26esima alla 33esima giornata di 2. Bundesliga – l’aveva lasciato fuori dai primi tre posti della classifica; un anno dopo era andata anche peggio: sconfitta per 1-3 contro l’Heidenheim alla penultima giornata, per altro con rimonta subita tra il minuto 80′ e il minuto 95′, e addio playoff con la terzultima di Bundes; nel 2022 e nel 2023, infine, sono arrivate due sconfitte – contro l’Hertha Berlino e contro lo Stoccarda – nelle gare intercampionato. La prima, ovviamente, è maturata con rimonta subita in casa (0-2) dopo la vittoria (1-0) nel match d’andata a Berlino.

Questa volta, però, l’Amburgo è riuscito a sconfiggere anche il peggior demone: se stesso. Lo dimostra il 6-1 contro l’Ulm, risultato rotondissimo con cui ha certificato la promozione matematica – primo posto con quattro punti di vantaggio sull’Elversberg terzo a un turno dal termine – e la retrocessione della squadra avversaria. In realtà, però, chi ha seguito la partita sa che l’HSV non ha saputo fare a meno di un ultimissimo brivido: al settimo minuto l’Ulm è passato in vantaggio e ha potuto battere anche un rigore sul risultato di 1-1, dopo l’immediato pareggio di Reis. Il tiro di Telalovic, però, è stato parato dal portiere Fernandes. A quel punto, come dire, si è capito che gli dei del calcio avevano ricominciato a guardare in direzione del Volksparkstadion, impianto da 57mila posti che da oltre settant’anni ospita le gare dell’Amburgo: la squadra allenata da Merlin Polzin – nominato ad interim a fine 2024 dopo l’esonero di Steffen Baumgart e capace di farsi confermare fino al termine della stagione – si è portata sul 3-1 prima dell’intervallo, per poi dilagare nella ripresa. Con altri tre gol.

A quel punto, come si vede in questo video, è iniziata una festa affollata e scatenata sul terreno di gioco del Volksparkstadion, festa proseguita anche negli spogliatoi e in conferenza stampa – mentre parlava con i giornalisti, il tecnico Polzin è stato raggiunto dai suoi giocatori e si è goduto una bella Bierdusche, la doccia di birra con cui i club tedeschi suggellano i propri successi sul campo. Naturalmente le celebrazioni si sono spostate fuori dallo stadio e in città, e dopo sette anni di inferno è anche giusto che sia andata così. Probabilmente le parole più significative sono quelle pronunciate  da Robert Glatzel, attaccante bavarese che è arrivato ad Amburgo nel 2021 e che quindi ha vissuto buona parte delle tragedie calcistiche che hanno colpito l’HSV, poco dopo la fine della partita contro l’Ulm: «È incredibile che una squadra e una tifoseria del genere abbiano dovuto aspettare sette anni per risalire dalla seconda divisione», ha detto Glatzel. Che poi ha aggiunto: «Adesso il club più cool della Germania è tornato al suo posto». Beh, non c’è un solo errore in queste dichiarazioni.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi