E se stessimo sottovalutando il Portogallo?

Non solo l'eterno CR7: attorno a lui sta crescendo una generazione non di buoni, ma di eccellenti giocatori. Da Vitinha a Neves. Tanto da imbrigliare la Spagna (e Yamal) come nessuno negli ultimi due anni.
di Francesco Gottardi
09 Giugno 2025

È stato un abbaglio europeo. Un altro: il 5-4 tra Spagna e Francia come – perfino più pirotecnico, meno emozionante – il 4-3 di Inter-Barcellona. E invece i campioni di Nations League arrivano dall’altra semifinale. Sempre a forte trazione parigina: festeggia l’inossidabile Cristiano Ronaldo, spiccano i reduci del trionfo in Champions. Vitinha, Nuno Mendes (indiscusso Man of the match della fionale), Gonçalo Ramos, João Neves. Insieme a loro, un gruppo partito in sordina. E chi li riteneva soltanto dei buoni giocatori impreziositi da qualche individualità di spicco, si è dovuto ricredere nell’avvincente notte di Monaco. Ancora una volta foriera di verdetti.

Ben inteso: se la finale dei club aveva messo in scena un confronto impietoso, quella fra nazionali si è svolta all’insegna dell’equilibrio (e non solo per l’esito deciso ai rigori). Certo la Spagna era e resta la squadra da battere, da due anni a questa parte. Ma mai in questo periodo – forse soltanto agli Europei contro la Germania, anche per il fattore ambientale – era finita così alle corde. Perfino sorpresa, dopo la scorpacciata contro la Francia che aveva dato a Yamal e compagni la sensazione di uno strapotere illimitato. Ecco: mai come al cospetto del Portogallo, l’imprendibile Yamal si è ritrovato così asfittico. Senza nemmeno un’inquadratura negli Highlights. Se invece la Roja se l’è giocata fino alla fine, a lunghi tratti con l’inerzia a favore, lo deve alle profonde risorse del suo straordinario collettivo. Non al lampo dei singoli – di un singolo? – che tanto spesso avevano fatto la differenza.

Specularmente, è uno straordinario collettivo pure quello lusitano. E questo, tutto sommato, ci era sfuggito. Anche per un’inclinazione storica al potenziale incompiuto, a un serbatoio di talento non sempre trasmesso sul campo: soltanto un anno fa, il cammino europeo di CR7 e soci si era fermato ai quarti, dopo un doppio 0-0 nella fase a eliminazione diretta. Nel frattempo però la nuova leva del Portogallo è cresciuta. E dodici mesi nel calcio sono tanti, talvolta scatenanti: chiedete a Barcola, a Doué, allo stesso Yamal.

Di colpo, nella due-giorni tedesca, l’Europa scopre così che tra Porto e Lisbona si sta sviluppando una squadra capace di rivincere ben oltre i fasti del passato recente (Euro 2016, Nations League 2019). Ha stupito senz’altro un Cristiano Ronaldo in versione chioccia – quattro dei suoi attuali compagni non erano ancora nati, quando lui debuttava in Nazionale – ma giammai in campo per eterna riconoscenza: altrimenti due gol alle final four non si segnano, nemmeno in area piccola, a porta sguarnita. E non basta il deserto dell’Arabia a deturparne la grandezza. Ma stupiscono ancora di più tutti gli altri: Diogo Costa ai rigori fa sempre la differenza, Nuno Mendes è un esterno devastante, il centrocampo sarà a posto per un altro decennio – Bernardo Silva e Bruno Fernandes compiranno presto 30 anni? Nessun problema: palla a Neves e Vitinha – e davanti c’è un’abbondanza perfino irridente-

L’equivoco si ripresenta pure esaminando le conoscenze del nostro campionato. Anche senza infortuni, il laziale Tavares – inarrestabile in Serie A – qui farebbe fatica a vedere il campo. Non basterebbe il miglior Leão per fargli trovare una maglia da titolare. Ed è quasi un paradosso che invece a trovarla – a onorarla: eurogol contro la Germania – sia invece Francisco Conceição, oggetto misterioso di una Juve che evidentemente non l’ha ancora capito. Dalla panchina dirige l’orchestra Roberto Martínez, che alla guida del Belgio aveva già ampiamente dimostrato come valorizzare una generazione d’oro – non esistono soltanto i titoli, e comunque l’odierno trionfo in Nations League è un buon viatico per spazzar via le critiche.

L’unica incognita, adesso? Di sicuro, profilo basso e poca pressione addosso, questo Portogallo ha beneficiato del clima che l’ha accompagnato in Germania. Ma ora non potrà più nascondersi: la vittoria di domenica lo proietta tra le principali candidate – magari non da favorita, ma tant’è – per conquistare i Mondiali dell’anno prossimo. Un trofeo finora mai conquistato, nemmeno da Eusébio, Rui Costa, dallo stesso Ronaldo. La prova del nove, per una rosa di 26 anni di media, sarà nella tenuta mentale che si traduce in lucidità sul campo – decisiva, ieri, per imbrigliare la Spagna. Quella del sette (CR), è presto detta: «Per me non è importante partecipare al Mondiale per Club, conta solo la Nazionale. E per questo devo godermi ogni momento”» Tempi supplementari e rigori annessi, calciati con gli occhi quando i piedi non bastano più.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Il Sarrismo si è compiuto: per la Lazio e i suoi tifosi, Maurizio Sarri è l’ultima speranza a cui aggrapparsi
La società biancoceleste ha ritrovato un allenatore molto amato e che dice di amare il club, i tifosi, l'ambiente: l'unica soluzione possibile in un momento di difficoltà e di caos.
di Marco Gaetani
Calcio
Thibaut Courtois ha deciso di diventare un pilota di GT3
Oltre ad aver creato un suo team che debutterà nella Formula 4 spagnola, il portiere del Madrid vuole mettersi al volante
di Redazione Undici
Calcio
In Scozia hanno assunto degli addestratori di piloti per aiutare gli assistenti al VAR
L'obiettivo è quello di aumentare la capacità dei direttori di gara di mantenere la calma e una corretta comunicazione in una situazione di forte pressione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona al momento non ha uno stadio, e quindi sta pensando di giocare nel campo del Barça B (che può ospitare solo 6mila persone)
L'obiettivo del club resta comunque farsi trovare pronti per la prima di Champions League
di Redazione Undici