Dopo la prima giornata del Mondiale per Club, le sei squadre sudamericane non hanno perso nemmeno una partita

È un dato significativo, anche perché tutti i confronti diretti con i club europei sono finiti in parità. Nonostante l'enorme gap economico.
di Redazione Undici 19 Giugno 2025 alle 15:48

È ufficialmente finito il primo giro di partite della prima edizione del Mondiale per Club a 32 squadre. E nella competizione voluta e promossa dalla FIFA – e dal suo presidente Infantino – sono emersi dei dati e delle sensazioni piuttosto confortanti per il calcio extrauropeo. Soprattutto per quello sudamericano. Le sei squadre CONMEBOL – la confederazione sudamericana – qualificate al torneo, infatti, hanno messo insieme tre pareggi e tre vittorie. Niente male, soprattutto se consideriamo che Boca, Palmeiras e Fluminense hanno affrontato tre squadre europee (Benfica, Porto e Borussia Dortmund, rispettivamente) e sono riuscite a rimanere imbattute. Per quanto riguarda le tre vittorie, sono arrivate contro l’Urawa Red Diamonds (River Plate), Esperance Tunisi (Flamengo) e Seattle Sounders (Botafogo).

Certo, l’elenco appena sopra dimostra che i successi ottenuti dalle squadre sudamericane non sono arrivate contro grandi colossi. Ma resta il fatto che tre squadre europee di primo piano non sono riuscite a battere tre avversarie della CONMEBOL. Va anche detto che i club del Vecchio Continente vivono questo Mondiale per Club nella parte conclusiva delle loro stagioni, e che quindi – tra stanchezza fisica, turnover e qualche esperimento tattico – il rendimento potrebbe risentirne. Le sudamericane, invece, si presentano in condizione ottimale: per loro siamo nel cuore dell’annata sportiva, quindi anche l’adattamento a contesti ostili – come lo stadio di Pasadena a mezzogiorno, temperatura percepita di 35° – è venuto più semplice. Poi si potrebbe discutere anche dell’aspetto motivazionale: per certe squadre e per certi giocatori, la competizione negli USA è una vetrina irripetibile per mettersi in mostra. Lo ha detto anche Lionel Messi a pochi giorni dall’esordio con l’Inter Miami: «Il Mondiale per Club è una grande opportunità per le squadre sudamericane, e anche per le squadre emergenti, di competere con le grandi potenze mondiali, con le squadre che hanno i migliori giocatori del pianeta».

Tutto questo riesce a compensare il gap economico tra i club europei e quelli sudamericani? Impossibile, visto che stiamo parlando di cifre enormemente distanti: secondo un rapporto di Flashscore, la UEFA – economicamente parlando – vale dieci volte la CONMEBOL: 8,2 miliardi contro 809 milioni di euro. Se invece guardiamo le singole squadre, scopriamo che dei singoli giocatori – Mbappé, Bellingham, Haaland – da soli valgono più che l’intero organico di River Plate (75,2 milioni) o il Boca Juniors (108,9 milioni). È per questo che la mancata supremazia immediata dei club europei, come dire, è un fatto/dato sorprendente: la forbice economica è gigantesca, ma al Mondiale per Club sembra essere decisamente più piccola. Poi magari le cose cambieranno nelle prossime gare, anzi è molto probabile che succeda, ma intanto il torneo è iniziato così. Magari è un segnale.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Da quando si è trasferito all’Al-Nassr, João Félix si è abbattuto come un meteorite sul calcio dell’Arabia Saudita
Solo Cristiano Ronaldo, tra tutti i giocatori arrivati dall'Europa negli ultimi due anni, ha avuto un impatto così devastante sulla Saudi Pro League. Ma allora era il 2023, ora le cose sono un tantino diverse.
di Redazione Undici
Calcio
Nel prossimo Mondiale per Club ci potranno essere più di due squadre per nazione, scrive il Times
Dopo le assenze illustri alla prima edizione, la FIFA sta pensando di allentare il limite legato alle singole Federazioni.
di Redazione Undici
Calcio
In Marocco stanno protestando contro i Mondiali del 2030, anche perché molte persone sono state costrette a lasciare le loro case
Molti giovani marocchini sono scesi in piazza a manifestare, a chiedere meno soldi per gli stadi e più investimenti in settori strategici.
di Redazione Undici
Calcio
Molte partite dei Mondiali 2026 si giocheranno quando in Europa sarà notte fonda, ha detto il vicepresidente della FIFA
Il motivo è legato alle condizioni climatiche delle città americane, dove farà davvero molto caldo.
di Redazione Undici