Il St. Pauli ha rinnovato il contratto più importante di tutti: quello di Magnus Carlsen, campione mondiale di scacchi

L'affare più importante di questa sessione di mercato non riguarda un calciatore. Ma non è solo un'operazione commerciale, tutt'altro.
di Redazione Undici 20 Giugno 2025 alle 16:33

Un anno fa, di questi tempi, il St. Pauli stava festeggiando il ritorno in Bundesliga e anunciava la più grande operazione di mercato della sua storia: l’acquisto di Magnus Carlsen, campione mondiale di scacchi dal 2013 al 2023, probabilmente l’unico grande divo del suo sport. Oggi, un anno dopo, il club amburghese sta festeggiando la salvezza e ha confermato Magnus Carlsen anche per la prossima stagione. Anche se può sembrare una questione puramente commerciale, sappiate che non è così: il St. Pauli, infatti, ha una squadra iscritta alla Bundesliga di scacchi. Si è salvata anche in quel campionato e potrà schierare di nuovo Carlsen.

Nel comunicato del St. Pauli che ufficializza l’estensione del contratto di Carlsen, si legge che «la conferma del campione norvegese sottolinea l’ambizioso sviluppo del nostro progetto scacchistico». E quindi, a maggior ragione, si può affermare che questa manovra ha un fine essenzialmente sportivo. E infatti il contributo di Carlsen è stato decisivo per le sorti del club amburghese: a gennaio, la sua partecipazione ad alcune partite è stata decisiva ai fini del mantenimento della categoria. E quindi la speranza/promessa è quella che le cose vadano di nuovo allo stesso modo. Anche lo scacchista norvegese l’ha confermato in prima persona: «L’anno scorso abbiamo dimostrato di poter competere con le squadre migliori della Bundesliga. Non vedo l’ora di continuare a dare il mio contributo allo sviluppo del St. Pauli». Thomas Schüttler, presidente del Dipartimento Scacchistico del St. Pauli, ha detto che «Magnus non è solo un giocatore eccezionale: la sua presenza ha ispirato l’intera comunità del nostro club e degli scacchi in generale. Siamo lieti che rimanga a bordo: insieme stiamo scrivendo un capitolo speciale non solo per il St. Pauli, ma per tutto il movimento».

È chiaro, un’operazione di questa portata si porta dietro anche delle ricadute economiche significative. E quindi ha coinvolto e coinvolgerà degli investitori esterni. Nel caso specifico si tratta della mano di Jan Henric Buettner, imprenditore e magnate formatosi ad Amburgo – è stato una delle figure chiave di AOL Europe – nonché grande appassionato di scacchi, fondatore dell’Accademia WEISSENHAUS. Grazie alla sua intercessione, Carlsen è entrato nel roster del St. Pauli ed è stato coinvolto in alcune operazioni commerciali portate avanti dal club di Amburgo. Come dire: si è trattato di un affare win-win praticamente per tutti. Ed è per questo che è arrivato il rinnovo.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Il nuovo Pisa è futuribile, sostenibile, solido: non ha nulla a che vedere col passato, ma ha fatto innamorare la città
La squadra nerazzurra è tornata in Serie A dopo 34 anni di amarezze e delusioni. E l'ha fatto con un progetto tutto nuovo, fondato sui giovani, su investimenti mirati e misurati, ma sempre in simbiosi con la sua gente.
di Federico Cristiani
Calcio
La Federazione norvegese ha annunciato che l’incasso della gara Norvegia-Israele andrà a un’associazione umanitaria che opera nella striscia di Gaza
La gara è in programma l'11 ottobre e interessa anche all'Italia, e per i dirigenti di Oslo è un'occasione per aiutare concretamente i civili palestinesi.
di Redazione Undici
Calcio
Nel campionato colombiano ci sono 19 squadre (su 20) sponsorizzate da piattaforme di betting online, e naturalmente è un problema enorme
Anche la stessa lega ha una partnership con un'azienda di scommesse
di Redazione Undici
Calcio
E intanto il Verona continua a fare quello che sa fare meglio: enormi plusvalenze sul mercato
Il passaggio di Tchatchoua al Wolverhampton è solo l'ultimo grande affare siglato dal club gialloblu grazie al lavoro di Sean Sogliano.
di Redazione Undici