Inventarsi e costruire delle sinergie, soprattutto se mai viste in precedenza, è una delle strade migliori per sviluppare delle nuove idee. Delle buone idee. Succede così anche quando due brand di livello globale iniziano a collaborare, anche se a prima vista possono sembrare lontanissimi tra loro. È il caso del Gruppo LEGO® e di Nike, che hanno annunciato l’inizio di una partnership globale e pluriennale. Una partnership che affonda le sue radici nei concetti di sport e di gioco, due universi che si intersecano naturalmente tra loro, ma che poi possono essere declinati in migliaia di direzioni differenti. Ecco, proprio questa diversità di fondo è alla base di questa nuova avventura: i due brand lanceranno una serie di esperienze immersive e di prodotti co-branded pensati per ispirare i bambini di tutto il mondo.
Guardando alla storia contemporanea, pochi prodotti e pochissimi giochi fisici hanno avuto l’impatto dei mattoncini LEGO®. Per un motivo molto semplice: nonostante la loro natura, inevitabilmente geometrica e quindi spigolosa, si possono usare per (ri)creare qualsiasi cosa. Anche forme tondeggianti, sinuose, avvolgenti. Come quelle che caratterizzano l’abbigliamento sportivo. Ecco, la partnership con Nike permette di lavorare tantissimo con l’immaginazione. E di costruire, letteralmente, prodotti iconici come le Nike Dunk. Proprio le Dunk sono protagoniste del primo prodotto, disponibile dal primo luglio: si tratta di un set LEGO®, composto da 1180 pezzi, che include una sneaker, una palla di basket e l’iconico slogan “Dunk”, il tutto ovviamente da assemblare. Nel set è inclusa anche una minifigure a tema basket esclusiva: B’Ball Head.
Il primo agosto, invece, usciranno la collezione Nike Air Max Dn x LEGO® e una linea di abbigliamento e accessori, ovviamente tutti legati al brand danese. Contestualmente, ci saranno diversi appuntamenti in giro per il mondo, esperienze coinvolgenti che permetteranno ai più piccoli – ma anche agli adulti, perché no? – di immergersi nella partnership tra Nike e LEGO®. In realtà questo viaggio è già iniziato: dal 7 all’11 giugno 2025, LEGOLAND Californa Resort ha aperto la Nike and LEGO® Play Arena, uno spazio a tema basket in cui i visitatori hanno potuto dare libero sfogo alla loro creatività sia con i mattoncini che sotto canestro. Come detto in precedenza: sport e gioco in purezza, che tendono a mischiarsi. Che stabiliscono nuove, inattese sinergie.
Visualizza questo post su Instagram
Nel resto dell’estate, e poi anche in autunno, saranno svelati i nuovi prodotti, i luoghi degli eventi e delle nuove attivazioni. Intanto, però, un’icona del basket come A’ja Wilson, scelta tre volte vincitrice come MVP della WNBA, è diventata la prima atleta globale a supportare la partenership tra LEGO® e Nike: «Ho sempre adorato giocare con i mattoncini LEGO®», racconta Wilson, «fin da quando ero bambina. E so quanto la creatività e il gioco mi abbiano aiutato, non solo nello sport, ma anche a scuola e nella vita. Sono entusiasta di far parte di questo progetto e sono certa che potremo avere un impatto positivo sia sui bambini che sugli adulti».
Ecco, in queste parole c’è il senso della partnership tra LEGO® e Nike. Alla base di questa collaborazione, infatti, c’è l’idea per cui i valori positivi dello sport e del gioco possano ispirare i bambini e le loro famiglie, aiutandoli a sviluppare il loro potenziale. In campo e fuori. Federico Begher, SVP, Product Group, New Businesses del Gruppo LEGO®, ha detto che «il gioco riesce ad accendere la creatività di ogni bambino, e al Gruppo LEGO® crediamo profondamente in questo potere. Siamo entusiasti di dare il via al primo capitolo della nostra partnership con Nike, unendo la gioia del basket con la magia dell’immaginazione». Non solo basket, però: dal 19 al 27 luglio, a Londra, sarà celebrata l’importanza che il calcio riveste nella cultura inglese ed europea in generale. Le famiglie potranno assistere e partecipare ad attività dedicate al football, a “energy days” realizzati in collaborazione con organizzazioni no profit che saranno focalizzati sul rafforzare la fiducia delle bambine. In Cina, invece, ke intensificherà la potenza della partnership a Shanghai, Pechino e in altre città chiave attraverso una serie di eventi co-branded, esposizioni e attivazioni nel negozio presso la Shanghai House of Innovation. Sempre a Shanghai, Nike inaugurerà un parco giochi multifunzionale realizzato con scarpe riciclate. Promuovendo il gioco attivo tra i bambini, il campo fa parte dell’impegno di Nike a costruire 100 campi Nike Grind in tutta la Cina, di cui 42 realizzati entro quest’anno, generando un impatto concreto e contribuendo a garantire il futuro del pianeta e dello sport.
Insomma, siamo di fronte all’inizio di un percorso divertente e super-creativo, ma anche dall’alto impatto potenziale in termini socioculturali. Non è scontato, non lo è mai, ma in fondo le idee migliori nascono proprio così: quella tra LEGO® e Nike è una partnership che forse non ci aspettavamo, ma che promette di andare in una direzione tutta nuova. In una direzione giusta, quindi.