Le lunghe attese e l’incertezza sull’orario in cui iniziano le partite sono i più grandi nemici dei tennisti

Da Carlos Alcaraz a Iga Swiatek, sempre più tennisti devono far fronte allo stress mentale dei ritardi prima del match. Soprattutto in questo Cincinnati Open.
di Redazione Undici 18 Agosto 2025 alle 14:06

Spesso sottovalutiamo la rassicurante certezza rappresentata dall’ora esatta in qualunque sfera sociale. Lavoro, concerti, viaggi (anzi: pensando ai ritardi dei mezzi di trasporto pubblico, forse non la sottovalutiamo affatto). Vale anche negli sport. In quasi tutti gli sport. Perché se tra calcio, basket e atletica leggera un qualunque sfasamento – fischio d’inizio, palla a due, sparo ai blocchi di partenza – è sufficiente a fare notizia tra pubblico e atleti coinvolti, il tennis deve fare i conti con tutt’altra faccenda. Basti pensare che tra la partita più breve della storia (al maschile, Nieminen contro Tomic, Miami 2014, 6-0, 6-1 in 28 minuti e 20 secondi) e quella più lunga (Isner-Mahut, Wimbledon 2010, 6-4, 3-6, 6(7)-7, 7-6(3), 70-68 in 11 ore e 5 minuti) c’è quasi mezza giornata di differenza. E anche all’interno dei due estremi da record, di volta in volta, di set in set, ciascuna sfida ha durata e caratteristiche imprevedibili rispetto alle altre. Con inevitabili implicazioni organizzative. “Fa veramente schifo non poter sapere quando si inizia davvero”, ha detto Carlos Alcaraz, nel corso del Cincinnati Open che si concluderà stasera in Ohio, con lo spagnolo e Yannik Sinner di nuovo l’uno contro l’altro in finale. “Doversi riscaldare tre, quattro volte per niente, è terribile. Una cosa terribile”.

Il caso specifico riguarda la sfida disputata lo scorso 13 agosto tra l’americano Opelka e l’argentino Comesaña, durata quasi tre ore. “Pensavo che avere Reilly di fronte a me”, spiega Alcaraz a proposito dell’idolo di casa, “avrebbe reso le cose un po’ rapide. Non mi sarei mai immaginato un match così lungo”. Senza contare 45 minuti di pausa supplementare dovuta alla pioggia. E al grande Carlos, che dopo di loro aveva in programma il suo nella medesima Center Court, non è restato che aspettare (per poi vincere contro Medjedovic). Il Guardian oggi racconta il particolare scoramento dello spagnolo in un ampio approfondimento. Nel tennis però si tratta di un ostacolo mentale risaputo, che i professionisti sono sempre chiamati a fronteggiare. Niente cronometro, niente punti di riferimento temporali.

“Tutti gli altri sport vanno sul sicuro”, racconta Karen Khachanov, attuale numero 12 del ranking ATP. “Tutti sanno, per l’intera stagione, quando inizia con esattezza ogni gara, dove e contro chi. Nel tennis, questa è la parte più difficile. Bisogna adattarsi alle circostanze”. Di recente l’ha ammesso anche Iga Swiatek – fresca vincitrice di Wimbledon, che a Cincinnati in finale affronterà la nostra Jasmine Paolini –, ricordando “lo psicodramma del Roland Garros 2023”, aspettando la conclusione della semifinale tra Muchova e Sabalenka, prima di poter disputare la propria. “Aryna era avanti 5-2 e poi perse il terzo set: ho svolto il mio riscaldamento letteralmente per sette volte di fila. Fu un’altalena di emozioni: stress, indifferenza, adrenalina, frustrazione. Perfino sonno”.

Come Alcaraz oggi, nonostante tutto Swiatek avrebbe vinto quella partita (e infine pure il torneo). Ma fioccano i precedenti, a tutte le latitudini del tennis: avversari fianco a fianco, in trepida attesa a bordo campo; pisolini o partite a carte per allentare la tensione; e ancora autentiche maratone sportive dovute allo slittamento dell’orario. Al limite del surreale: all’Australian Open del 2023, in un match passato alla storia per intensità e assurdità, Andy Murray sconfisse Thanasi Kokkinakis in cinque set e più di altrettante ore di gioco. Il punto della vittoria arrivò alle 4:05 del mattino, ora locale. Una follia per tutti. Da allora infatti, ATP e WTA hanno adottato una nuova policy per porre un limite di buonsenso, se non altro alle sfide serali: oggi nessuna gara può iniziare dopo le 23, salvo approvazione speciale. Ma lo stress resta. E più che alla carenza di infrastrutture, si deve principalmente alle esigenze televisive e di pubblico. Basti pensare che il Cincinnati Open conta 31 terreni di gioco. Soltanto 9 però sono dotati di tutti i requisiti necessari per i match ufficiali. E appena 3 per quelli trasmessi in diretta. Si capisce allora che man mano che il tabellone si restringe, più si vengono a creare colli di bottiglia attorno alle partite di cartello. “Fa parte del nostro lavoro”. Carlos sbuffa, ma lo sa e ci convive. Lui come tutti gli altri.

>

Leggi anche

Tennis
Per allenare i migliori tennisti del mondo devi saperti adattare a loro, intervista a Marco Panichi
L'ex preparatore atletico di Djokovic e Sinner ha iniziato una nuova avventura con Holger Rune. E crede che esperienza, comunicazione e fiducia siano la chiave per fare bene il suo lavoro.
di Margherita Sciaulino
Tennis
La finale raggiunta a Cincinnati ha confermato che Jasmine Paolini sta tornando a essere la tennista fortissima del 2024
La tennista italiana è arrivata all'ultimo atto del torneo grazie alla sua capacità di rispondere a tutti gli stimoli, di superare ogni momento negativo. Anche nella semifinale contro Kudermetova.
di Redazione Undici
Tennis
La vittoria contro Atmane ha detto che Sinner è un masso impossibile da spostare e da scalfire
Contro Atmane, un avversario pieno di entusiasmo e dal gioco imprevedibile, il numero uno al mondo ha dimostrato di essere il più forte di tutti. In campo e a livello mentale.
di Redazione Undici
Tennis
Victoria Mboko è un meteorite che ha impattato fortissimo sul tennis femminile
La canadese in un anno è passata dal 333esimo posto del ranking al numero 24
di Redazione Undici