I giocatori dell’Academy dell’Inter Miami stanno indossando la prima maglia mai realizzata con il logo di Lionel Messi

L'operazione commerciale si inserisce in una più ampia valorizzazione del brand della stella argentina che in due anni ha rivoluzionato il mondo dell'Inter Miami e di tutta la MLS
di Redazione Undici 13 Settembre 2025 alle 08:33

Se ci fosse ancora bisogno di capire l’impatto che abbia avuto l’arrivo, nell’estate del 2023, di Lionel Messi all’Inter Miami, ecco un altro esempio che arriva dal marketing. Oltre ad averne fatto la faccia del club e più in generale dell’intera MLS, oltre ai ricavi stratosferici in termini di fatturato grazie alla vendita di biglietti e magliette, oltre al cambiamento culturale a livello sportivo in città e in tutta la Florida, la “Messimania” si misura anche nelle piccole cose, come i loghi su una t-shirt.

Come riportato da Marca, la stagione 2025-26 segnerà un momento senza precedenti nel calcio statunitense, per un piccolo particolare, posto in alto a destra della squadra di proprietà di David Beckham. Tutte le formazioni dell’Accademy dell’Inter Miami, infatti, indosseranno per la prima volta il “Promise Kit” con il logo ufficiale dell’ex stella del Barcellona. Sarà il primo settore giovanile al mondo a sfoggiare il simbolo dell’otto volte Pallone d’Oro. Un logo (in foto, ndr) che ricalca un “M” stilizzata, rifacendosi all’iconica barba della Pulga argentina, sua scelta di look da più da una decina d’anni.

Sarà anche un modo per ricordare a ogni giovane talento l’eccellenza a cui deve aspirare. «È più di una maglia: è un manifesto di ambizione e un ponte tra sogni e grandezza» si legge nel comunicato ufficiale. Una t-shirt, o meglio una  jersey, come si dice da quelle parti, dal design all’avanguardia, riconoscibile e moderno, che collega l’Inter Miami alla «cultura vibrante» della Magic City. Il rosa ha reso la società un punto di riferimento visivo a livello mondiale. E non è tutto. Per la terza maglia lo sponsor tecnico ha utilizzato un iconico camouflage ispirato allo streetwear giapponese; un altro modello “Archive” è stato creato prendendo spunto dalla Miami degli anni ’80; l’attuale, “Riptide”, riflette lo spirito audace della squadra.

Insomma, ormai andare al Chase Stadium a vedere Messi, Suárez e Busquets, magari indossando la maglia o un gadget, è diventato una questione di status. Lo testimonia la presenza di celebrità come LeBron James, Kim Kardashian, Serena Williams, Ronaldinho, Tom Brady, Will Smith, Bizarrap o Camila Cabello. C’è poi ovviamente il lato sportivo, dove dall’ultimo posto nel debutto (2020) si è passati alla vittoria della Leagues Cup 2023 e del Supporters’ Shield 2024. I primi trofei, guarda caso, giocati da Messi. Manca ancora il titolo statunitense, ma al Mondiale per Club, l’Inter Miami è stata la prima squadra MLS a vincere una partita, 2-1 contro il Porto, diventando poi l’unica a centrare gli ottavi di finale.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi