I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze

I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici 27 Novembre 2025 alle 13:21

La Serie A ha tanti problemi, lo sappiamo e lo diciamo da anni, ma è ancora un mercato calcistico di alto livello. La stragrande maggioranza dei nostri club paga un evidente divario economico rispetto a quelli di Premier League e alle big degli altri campionati, ma al tempo stesso sa come scovare e valorizzare il talento. A dirlo è l’ultimo rapporto elaborato dal CIES, che ha esaminato i dati relativi ai trasferimenti di giocatori che sono stati ufficializzati tra il 2021 a oggi. Ebbene, secondo questa rilevazione, ci sono cinque società di Serie A nella top 15 di quelle pi efficienti al mondo: si tratta di Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli, che si accompagnano a club che sono diventati dei veri e propri modelli di eccellenza nell’arte della plusvalenza di mercato, ovvero Eintracht Francoforte, Brighton, Stoccarda, Benfica, Lens, Union Saint-Gilloise, Lille, Bournemouth.

Ma in cosa consiste, esattamente, questa indagine del CIES? In pratica, l’Osservatorio ha fatto la differenza tra i soldi investiti e quelli incassati sul calciomercato, tenendo però conto solo di alcuni giocatori. Vale a dire che sono stati acquistati dopo aver già esordito da professionisti, che quindi erano stati allevati nel vivaio di altre società. Ebbene, è venuto fuori che l’Eintracht Francoforte è il club che ha il saldo più positivo (+286 milioni) per tutte queste doppie operazioni; dietro il club tedesco, ci sono il Brighton (+221 milioni) e lo Stoccarda (+178 milioni); al quarto posto c’è l’Atalanta (+150 milioni), al settimo c’è l’Udinese (+128 milioni), al nono c’è il Lecce (+113 milioni), al 12esimo c’è il Bologna (+110 milioni), al 15esimo c’è il Napoli (+96 milioni). La notizia è che nessun’altra lega piazza più squadre nella Top 15 di questa particolare graduatoria.

Insomma, i dati rilevati e incolonnati dal CIES dicono che le squadre e i dirigenti di Serie A sanno fare degli ottimi affari, delle ottime plusvalenze. E quindi, di conseguenza, che il nostro campionato è un ambiente in cui il talento viene notato e viene valorizzato nel modo giusto. Poi certo, magari alcuni calciatori si rivelano meno forti e meno pronti di quanto potessero sembrarlo in squadre meno ambiziose, ma bisogna tener conto anche dei risultati sul campo, oltre che di quelli contabili: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli sono tutte squadre che hanno fatto molto bene negli ultimi anni, a dirlo sono gli albi d’oro e le classifiche di Serie A, non solo i bilanci. Non è poco.

>

Leggi anche

Calcio
Nessuno fa il calciomercato come il Brighton
Big data, scouting, investimenti a lungo termine: così il club di Tony Bloom è diventato un modello.
di Tommaso Guaita
Calcio
L’Eintracht Francoforte è una fabbrica di grandi attaccanti
Jovic, Kolo Muani, Marmoush, il prossimo potrebbe essere Hugo Ekitiké: protagonista in Europa League e subito pronto a raccogliere l'eredità dei suoi predecessori, tutti acquistati dai top club.
di Redazione Undici