L’Eintracht Francoforte è una fabbrica di grandi attaccanti

Jovic, Kolo Muani, Marmoush, il prossimo potrebbe essere Hugo Ekitiké: protagonista in Europa League e subito pronto a raccogliere l'eredità dei suoi predecessori, tutti acquistati dai top club.
di Redazione Undici
11 Aprile 2025

Per ultimo venne Hugo Ekitiké: glaciale contro il Tottenham nel giovedì di Europa League, per nulla intimorito dal raccogliere la pesante eredità offensiva lasciata vacante all’Eintracht Francoforte. Che puntualmente macina gol – attorno a un nome o due – per poire vende e riparte da nuovi interpreti altrettanto prolifici sotto porta. Un ciclo che si ripete da qualche anno a questa parte: i tedeschi incassano, a volte vincono trofei (come l’Europa League del 2022). Per i tifosi è ogni volta un affronto emotivo – quante maglie comprate invano – ma per il club funziona. Eccome. Fino ai vertici del calcio tedesco, come non accadeva da tempo.

Il filotto è notevole. In origine fu Luka Jovic, oggi in Italia pallida copia del cannoniere ammirato lungo il Reno: venduto per 60 milioni di euro al Real Madrid nel 2019. Poi tocca a Randal Kolo Muani, vicecampione del Mondo durante la sua unica prolifica stagione all’Eintracht (23 reti nel 2022/23) e quindi diretto al PSG all’inizio dell’annata successiva per 75 milioni. Altro giro stessa cifra, nell’ultima sessione di calciomarcato: Omar Marmoush chiamato alla corte del mal ridotto Manchester City, dopo sei mesi da incorniciare, viaggiando alla media di quasi un gol a partita. Soltanto da queste cessioni, l’Eintracht ha incassato quasi 250 milioni di euro bonus compresi. Roba da camparci di rendita.

Ed Ekitiké si candida seriamente a essere il prossimo della lista: classe 2002, stella dell’Under 21 francese, nell’annata in corso ha già messo insieme 20 gol e otto assist, molti dei quali dopo la partenza di Marmoush (con il Francoforte che resta terzo in Bundesliga). Ekitiké è una punta molto tecnica, forte nel dribbling e nel controllo palla con entrambi i piedi. Ma soprattutto, all’Eintracht ha trovato l’ambiente perfetto per la sua crescita di rendimento, dopo essere stato frettolosamente scaricato dal PSG di Messi e Neymar: nel 2022 i parigini l’avevano pagato dal Reims 36 milioni, per poi liberarsene a meno della metà dopo appena un anno. Voilà. E oggi il ragazzo ne vale quasi 60.

La lezione da imparare è che il club biancorosso ha metodo e consistenza per far fiorire i suoi talenti. Senza paura di perderli una volta sbocciati: secondo la visione del direttore sportivo Markus Krosche, la dimensione dell’Eintracht è fornire il miglior tramite possibile a quei top club che lui definisce «conclusivi» per il percorso di un giocatore. E farlo traendone il massimo profitto, con plusvalenze da record. Più che cinismo è pragmatico realismo, visto che spesso sono i calciatori stessi a volere il trasferimento verso Madrid o Manchester. Destinazioni con cui Francoforte non può competere, e non vuole nemmeno farlo. L’unico modo per zittire i brontolii dei tifosi, che si affezionano sistematicamente al Marmoush di turno salvo poi vederlo partire sul più bello, è continuare a migliorarsi sul piano sportivo. Di promessa in promessa. Ekitiké è il prossimo certificato di garanzia.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici