Juan Manuel Mata si è dato all’arte contemporanea

L'ex trequartista di Chelsea e Man Utd ha sempre avuto interessi molto diversi da quelli dei suoi colleghi.
di Redazione Undici
22 Giugno 2023

Juan Manuel Mata è stato – in realtà lo è ancora, visto che è sotto contratto con il Galatasaray – un grande calciatore, un simbolo della Spagna e della Premier League degli anni Dieci: la sua tecnica raffinata e le sue grandi intuizioni lo hanno reso un regista d’attacco efficace e bello da veder giocare, e l’hanno portato a vincere almeno una volta tutti i trofei più ambiti, tra cui la Champions League, la Coppa del Mondo, il Campionato Europeo. Oltre alla sua influenza in campo, Mata si è sempre distinto anche per un altro aspetto: la sua personalità forte e la sua curiosità per ciò che è interessante e significativo al di là del calcio. Per esempio ha fondato il movimento Common Goal, che incoraggia i giocatori professionisti a donare l’1% dei loro guadagni in beneficenza, e in un’intervista al Guardian ha raccontato di essersi sempre ispirato «alle persone creative, grandi calciatori ma anche scrittori, attori e artisti. Mi impegno molto nella mia carriera professionale, ma quando non mi alleno e non gioco mi piace evadere dallo sport. E spesso sono finito in gallerie d’arte». Ecco come si spiega la sua ultima iniziativa: una partecipazione attiva in un lavoro di performance art accanto a Hans Ulrich Obrist e Tino Sehgal.

Sì, esatto. Avete letto bene. Juan Mata prenderà parte a un progetto di arte contemporanea chiamato “The Trequartista: Art and Football United”, da realizzare nell’ambito del Manchester International Festival (MiF) di quest’anno. Come detto, l’ex centrocampista del Manchester United ha collaborato con Tino Sehgal, artista tedesco-indiano, alla realizzazione di una performance di gruppo basata sull’interazione tra corpi e oggetti. Nella fattispecie, la performance vede coinvolti un ciclista acrobatico, un violinista, un ballerino e un calciatore, tutti ovviamente con gli strumenti della loro professione. Mata ha partecipato da lontano, come detto in questo momento risiede a Istanbul, ma ha detto di aver seguito personalmente i movimenti dei singoli artisti. E ora sembra felicissimo di come stanno andando le ultime prove: «È fantastico veder realizzato ciò che avevamo in mente con tutti gli elementi che interagiscono e a volte si scontrano tra loro. Arrivare fin qui è stato un bel viaggio per gli artisti. E anche per me».

Per Mata, questa nuova avventura è iniziata nel modo più semplice possibile: il calciatore spagnolo seguiva il profilo Instagram di Obrist, direttore della Serpentine Gallery di Londra, e così i due hanno iniziato a parlare d’arte via chat e alla fine si sono incontrati a Manchester, quando Mata giocava nello United. Obrist, tra l’altro, aveva stretto anche un rapporto d’amicizia con Turner Douglas Gordon, uno degli autori di Zidane: A 21st-Century Portraituna delle più famose opere d’arte a tema calcistico. Insomma, l’intesa era inevitabile. Anche perché Mata è stato ed è un giocatore con quelle caratteristiche, un trequartista di qualità, elegante e creativo.

L’idea del progetto Trequartista si è sviluppata poi in diverse direzioni. Il coinvolgimento di Sehgal, artista famoso per la sua ispirazione alla danza e per la sua capacità di riempire grandi spazi con il movimento fisico delle persone coinvolte nelle sue opere, è stato il passo successivo. «Adoro l’idea che questi movimenti abbiano significato e scopo, muovendosi letteralmente verso un obiettivo», ha spiegato l’artista. La prima parte dell’opera, intitolata “This Entry”, è stata esposta al National Football Museum di Manchester e verrà ospitata anche alla Whitworth Gallery, in un altro punto della città.

Secondo Mata l’opera a cui ha collaborato ha anche un altro significato, cioè può essere considerata come una sorta di rivendicazione tecnica e storica dei calciatori di un tempo: «Oggi il gioco è basato sui dati e sulla fisicità, da parte degli allenatori e dei club c’è un tentativo sempre più intenso di controllare il caso. Ma non dobbiamo dimenticare l’essenza del calcio, uno sport fatto di uomini che sono davvero a loro agio con la palla e possono fare la differenza con la loro qualità tecnica, la loro immaginazione e creatività. Ecco perché le persone amano subito il gioco quando sono bambini. Ci sono molti modi per vincere e per me il successo si misura anche nel modo in cui le persone giocano e nel modo in cui rendono felici i tifosi, emozionandoli». In fondo, anche questa è un’arte.

>

Leggi anche

Calcio
L’arrivo al Porto significa che Francesco Farioli ha un appeal sempre più grande (ma soltanto all’estero)
La Turchia, il Nizza, l'Ajax. E ora una squadra ambiziosa, dove i risultati e i trofei contano più di qualsiasi altra cosa.
di Redazione Undici
Calcio
Gli allenatori in seconda sono diventati delle star, quasi come quelli in prima
Una figura che sta dietro le quinte ma è sempre più decisiva, sempre più strategica nel calcio di oggi. E il nuovo miglior acquisto del Manchester City è proprio il nuovo vice di Guardiola.
di Redazione Undici
Calcio
Ai concerti della reunion degli Oasis c’è anche Pep Guardiola (in versione cartonato)
La sagoma del manager del City è stata visibile nel corso delle esibizioni a Cardiff. E tra pochi giorni i fratelli Gallagher suoneranno a Manchester.
di Redazione Undici
Calcio
Aaron Ramsey si è trasferito in Messico, ai Pumas, e ha ammesso di aver cercato su Google chi fossero i Pumas
L'ex centrocampista della Juventus ha fatto una scelta abbastanza inusuale. E ha scelto di presentarsi ai suoi nuovi tifosi con grande sincerità.
di Redazione Undici