Unicredit e Uefa, un sodalizio vincente

La banca italiana sarà ancora sponsor della Champions League e ha allargato il proprio campo anche alle altre competizioni Uefa fino al 2018
di Redazione Undici 09 Giugno 2015 alle 12:10
Federico Ghizzoni. ad di Unicredit, con Javier Zanetti, ambassador Unicredit. Courtesy of Unicredit

Federico Ghizzoni. ad di Unicredit, con Javier Zanetti, ambassador Unicredit. Courtesy of Unicredit

C’è una squadra che l’anno prossimo è già sicura di partecipare a tutte le partite della Champions League. E pure all’Europa League, e a tutte le altre competizioni Uefa: è la squadra di Unicredit, che ha rinnovato l’accordo di sponsorizzazione con l’organizzazione calcistica europea fino al 2018. Estendendola anche ai trofei per così dire minori, come la Supercoppa, la Women’s Champions League, la Youth League e le finali di Futsal Cup. Che poi minori non sono, perché timbrare il marchio su queste partite significa rafforzare la presenza su mercati più periferici ma egualmente proficui. Ad esempio, la final-four della Futsal Cup 2014 si è disputata a Baku, in Azerbaigian, una realtà ai margini del grande calcio, ma dalle potenzialità economiche importanti (basti pensare che l’Azerbaigian è sponsor dell’Atletico Madrid, un accordo del valore di 12 milioni di euro per 18 mesi, ma lo è stato anche di Lens e Sheffield Wednesday).

Unicredit è partner della Champions League già da sei anni, riscontrando una bontà dell’investimento oltre le aspettative, come ha spiegato l’ad Federico Ghizzoni a La Gazzetta dello Sport. «In cinque stagioni il ritorno dell’investimento è stato del 225%, meglio rispetto a qualsiasi intervento di questa natura. 15 miliardi di persone hanno visto il marchio Unicredit durante le partite, facendo sì che potessimo procurarci nuovi clienti: il 20% dei nuovi clienti è venuto a contatto con Unicredit attraverso la Champions e un altro 20% è stato indirizzato da amici, sempre attraverso la vetrina calcistica. E ancora, abbiamo organizzato oltre 300 campagne, vendendo 1,5 milioni di prodotti nuovi».

Federico Ghizzoni, ad di Unicredit. Courtesy of Unicredit

Federico Ghizzoni, ad di Unicredit. Courtesy of Unicredit

Oltre all’Italia, Unicredit è presente anche in Austria, Russia, Azerbaigian, Germania, Serbia, Bosnia, Ungheria, Slovacchia, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Polonia, Turchia, Repubblica Ceca, Romania e Ucraina. Questo per rimarcare la dimensione della banca italiana, che, come le competizioni Uefa, viaggia in lungo e in largo per l’Europa. La Champions League resta il fiore all’occhiello, per prestigio ma anche per valore del prodotto: 125 match in 10 mesi all’anno, partite viste da centinaia di milioni di spettatori nel mondo, produzioni televisive per circa 80.000 ore di diretta. Come negli anni passati, Unicredit avrà la possibilità di organizzare il Trophy Tour Uefa Champions League, a cui potrà affiancarsi il Trophy Tour Uefa Europa League se la finale si terrà in uno dei suoi mercati principali.

Il vantaggio per Unicredit è evidente. Anziché puntare su diverse piattaforme di sponsorizzazione locali, gli sforzi sono concentrati sulla sponsorizzazione Uefa, più impattante e in grado di penetrare nei diversi Paesi con un’unica campagna di comunicazione. Secondo stime non ufficiali, il valore della sponsorizzazione si attesta intorno ai 50 milioni di euro.

>

Leggi anche

Calcio
In Premier League non si è mai segnato così tanto sulle palle inattive
L'Arsenal di Arteta ha lanciato un trend che ha contagiato l'intero campionato inglese.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita vuole costruire il primo stadio sospeso a 350 metri dal suolo
Non ci sono ancora immagini e rendering ufficiali, ma il progetto esiste da qualche anno. Ed è davvero avveniristico.
di Redazione Undici
Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici